|
|||||||
|
|||||||
Pubblicazioni periodicheAltre PubblicazioniNorme Tecniche Ephemeris Dacoromana [DOC][ITA] Submission Guidelines and Writing Standards [DOC][ENG] Vai a DIPLOMATARIVM ITALICVMEphemeris DacoromanaAnnuario della Scuola Romena di Roma
XXV/2023 [PDF]XXIV/2022 [PDF]XXIII/2021 [PDF]XXII/2020[PDF]XXI/2019 [PDF]XX/2018 [PDF]XIX/2017 [PDF]XVII/2015XVI/2014ANNA MARIA LIBERATI, La Colonna Traiana e l’idea di Roma tra archeologia, memoria e attualità dell’antico, pp. 7-27 ROBERTO MENEGHINI, RICCARDO SANTANGELI VALENZANI, Il Foro di Traiano dall’antichità a oggi. L’interpretazione dei dati dagli scavi recenti (1998-2007), pp. 29-43FILIPPO COARELLI, Il Foro Traiano e l’Atrium Libertatis, pp. 45-72LEONARD VELCESCU, Observations sur les représentations statuaires de Daces, trouvées dans le forum de Trajan, à Rome, et leur signification pour la culture, pp. 73-88 LUCREZIA UNGARO, La Colonna Traiana nel Foro di Traiano: unità e diversità del messaggio figurativo, pp. 89-107 CINZIA CONTI, Osservazioni sul bassorilievo durante il restauro, pp. 109-123 ALEXANDRU VULPE, La Colonna di Traiano nel pensiero di Radu Vulpe, pp. 125-130 OVIDIU TENTEA, Possiamo parlare oggi delle guerre daciche senza la Colonna Traiana?, pp. 131-139 PIER GABRIELE MOLARI, Dal fregio della Colonna Traiana argomenti per ricostruire la balista imperiale romana, pp. 141-160 MARIO LUNI, OSCAR MEI, L’arco di Traiano nel porto di Ancona e la Colonna Traiana, pp. 161-187 CONSTANTIN C. PETOLESCU, Drobeta al tempo della guerra dacica dell’imperatore Traiano, pp. 189-199 ANCA CEZARINA FULGER, Il monumento trionfale Tropaeum Traiani: simbolismo iconografico al servizio dell’ideologia imperiale, pp. 201-234 ALINA PASCALE, The Image of Political Power in Ancient Rome, pp. 235-252 DRAGOS BLAGA, Shaping the Roman House: Structural Models and Provincial Reality. The Case of Roman Dacia, pp. 253-286 ANAMARIA GEBAILA, Prototipicità negli utilizzi sinestesici e metaforici degli elementi lessicali appartenenti ai campi semantici sensoriali, pp. 287-316 SERGE AMOUROUX, Sortir du ventre de la langue maternelle, pp. 317-320 ACCADEMIA DI ROMANIA IN ROMA, dicembre 2011 – dicembre 2012. Symposia –Conferenze – Presentazioni di libri – Pubblicazioni, pp. 321-325 XV/2013CHRISTOPHER SMITH, Saluto dell’Unione Internazionale degli Istituti di Archeologia, Storia e Storia dell’arte in Roma, pp. 7-8MIHAI BARBULESCU, Vasile Pârvan, uomo e professore, pp. 9-14 IOAN-AUREL POP, Vasile Pârvan – fondatore spirituale dell’Università romena di Cluj, pp. 15-18 ANNA MARIA LIBERATI, La Romania e la Scuola Romena di Roma nell’orizzonte culturale italiano fra gli anni ’10 e ’30 del Novecento, pp. 19-40 DAN BERINDEI, L’Ecole de Rome et le développement de l’historiographie roumaine pendant l’entre-deux-guerres, pp. 41-48 MICHEL GRAS, Pour une histoire des liens franco-roumains en archéologie et sciences humaines, pp. 49-60 SORIN VASILESCU, Petre Antonescu e Giulio Magni, pp. 61-66 ENRICO SILVERIO, Alcuni aspetti della storia dell’Accademia di Romania in Roma attraverso le pagine del Bullettino del Museo dell’Impero Romano, pp. 67-78 GUILLERMO DE SANTIS, The ekphrastic History of Rome: complementarity of geographical description and Aeneas’s shield in Book 8 of the Aeneid, pp. 79-102 DAN TUDOR IONESCU, The Ara Pacis Augustae. Symbolic Iconography and Mythology of the Friezes, 103-186 DAN-AUGUSTIN DEAC, Gottheiten mit Ursprüngen aus Ägypten in der westpontischen Poleis (vom III. Jhr. vor Chr. bis zur Eroberung durch die Römer). Kurze Einführung, p. 187-196 MIHAELA IACOB, Le personificazioni nella monetazione della provincia Moesia Inferiore. Tyche/Fortuna e Homonoia/Concordia, pp. 197-234 ALEXANDRA SOLEA, L’Oratorio “Santa Francesca Romana”: elementi stilistici ed estetici barocchi, pp. 235-278 IRINA UNGUREANU, “Mi trovo nel caos, vivo nell’invivibile”: Ionesco a confronto con le grandi utopie del XX secolo, pp. 279 Accademia di Romania in Roma, 2011. Symposia – Conferenze – Presentazioni di libri, 289-292 XIV / 2012ENRICO SILVERIO, Il ciclo delle informazioni nella sicurezza interna e militare a Roma antica. Linee evolutive, pp. 7-38ANNA MARIA LIBERATI, Circolazione e trasmissione delle informazioni. Considerazioni a partire da alcune evidenze archeologiche, pp. 39-90 FLORIN FODOREAN, Communicating in Antiquity. Itineraries, geographical space, travel and infrastructure in Roman Dacia, pp. 91-150 MARIANA PÎSLARU, I Daci e la Dacia nel messaggio di Roma. Comunicare attraverso le immagini, dall’arte maggiore alle monete. Una lettura parallela, pp. 151-202 SORIN NEMETI, Pagan Dialogues. Religious messages and social representation in the votive inscriptions from Dacia, pp. 203-226 EKATERINA NECHAEVA, The Sovereign’s Image Abroad: Imperial Portraits in Early Byzantine Diplomacy, pp. 227-244 LIVIU BORDAS, Dora d’Istria e Angelo de Gubernatis: studiosi tra due Orienti. I. 1867 -1873, pp. 245-268 ALEXANDRA AFRASINEI, La lettura della città – due prospettive complementari, pp. 269-308 IRINA BANCESCU, Grain silos in the port of Constanta at the beginning of the 20th century, pp. 309-360 ELENA DUMITRESCU, Lo scorticato Brâncusi - Gerota. Nuove ricerche, pp. 361-378 Accademia di Romania in Roma, 2010. Symposia – Conferenze – Presentazioni di libri, pp. 379-384 XIII / 2011DAN TUDOR IONESCU, Alexander’s Monarchy and the Principate of Augustus Meditating on Relevant Aspects of an Ideological Interface, pp. 7-75ALEXANDRA CIOCARLIE, L’image de Carthage et des Carthaginois dans la littérature latine, pp. 79-113 JUAN RAMÓN CARBÓ GARCÍA, I sogni “orientali” in Dacia. Sottomissione e dipendenza personale dalla divinità, pp. 115-127 IULIAN MIHAI DAMIAN, La disfatta di Solgat (Crimea) e i suoi echi nei trattati d’arte militare Rinascimentale, pp. 129-143 ALEXANDRU SIMON, Langage et chantage: discours et idéologie croisée à Venise, pp. 145-164 OTILIA-STEFANIA DAMIAN, La tradizione della Transilvania di Antonio Possevino e l’evoluzione temporale delle volontà del suo autore, pp.165-207 ALINA DOROJAN, L’evoluzione dell’emigrazione italiana nelle province storiche romene tra le due guerre mondiali, pp. 209-246 VERONICA TURCUS, Prolegomeni alla costruzione dell’Accademia di Romania a Roma, pp. 247-286 FRANCESCO D’ANDRIA, Adamesteanu, l’Università e il Salento , pp. 287-299 Accademia di Romania in Roma, 2008 – 2009. Symposia – Conferenze – Presentazioni di libri, pp. 301-312 XII, fasc. 2 / 2004DAN EUGEN PINETA, Prefazione, p. 7ROMEO CÎRJAN, Pour une nouvelle approche des magistratures municipales dans les provinces danubiennes de l’Empire romain. 1. La questure (Ier-IIIe siècles ap. J.-C.), pp. 9-40 ADRIANA PANAITE, The system of roman roads in Moesia Inferior, pp. 41-92 ION CÂRJA, Il vescovato greco-cattolico romeno e l’autonomia cattolica d’Ungheria alla fine del XIX° secolo. Contributi documentari, pp. 95-119 MONICA JOITA, Le università del Nord Italia e la civilizzazione del sud-est europeo nel Sette-Ottocento, pp. 121-134 MONICA FEKETE, Giardini reali e giardini simbolici nella cultura italiana fra Quattrocento e Cinquecento, pp. 137-180 OANA BOSCA-MALIN, Istituzionalizzazione della cultura nel fascismo e tentativi di creazione di un’arte del regime, pp. 183-212 CATRINEL POPA, Spazi di confine. Generi letterari e strategie postmoderne, pp. 215-252 ANDRADA CATAVEI , Soluzioni architetturali/urbanistiche nell’Ottocento e all’inizio del Novecento. Possibilità attuali di riutilizzazione e reintegrazione urbanistica/architetturale. Galleria Colonna di Roma – Dati generali, pp. 255-294 XII, fasc. 1 / 2004DAN EUGEN PINETA, Prefazione, p. 7ALEXANDRU BARNEA, In memoriam Dinu Adamesteanu (1913-2004), pp. 9-14 CRISAN MUSETEANU, Le professeur Ion Barnea (1913-2004), pp. 15-16 ALEXANDRU BARNEA, Pour une recherche des Romains dans les Balkans, pp. 19-22 IOANA BOGDAN CÄTÄNICIU, Étapes de la conquête des gétes et daces, pp. 25-36 ADELA BÂLTÂC, Aspects of rural life in the provinces Moesia Inferior and Thrace, pp. 37-50 ROMEO CÎRJAN, Tropaeum Traiani: un municipe de droit latin en Mésie Inférieure ?, pp. 51-59 MIROSLAVA MIRKOVIC, Non-urban settlements in the Central Balkan provinces villages in Pannonia and Moesia, pp. 61-68 GERDA VON BÜLOW, Römer und Barbaren in Moesia secunda, pp. 71-79 MLHAELA SLMION, PAUL DAMIAN, Considerations on the population structure of roman, pp. 81-91 MARINA PRUSAC, Romans, Latin peoples or barbarians? A recently initiated study based on material from the Roman city Narona, in today’s southern Croatia, pp. 93-103 VALERY KATZUNOV, The Roman presence on the Balkans and its impact on some ethnic characteristics of the Thracia, pp. 105-109 INGE LYSE HANSEN, Excavating the history of Roman Butrint. The archives of Butrint and the impact of the archaeology of the past, pp. 113-125. MARIJA BUZOV, VESNA MESTRIC, The latest archeological discoveries in Croatia, 127-143 CRISAN MUSETEANU, Contribution à la céramique romaine de Durostorum, pp. 145-157 PlOTR DYCZEK, Why the legionary hospital in Novae is unique?, pp. 159-169 MARJANA TOMANIC-JEVREMOV, Craft workshop in roman Poetovio, pp. 171-183 ADRIANA PANAITE, Villa rustica or mansio ?, pp. 185-201 DILYANA BOTEVA, Dedicators with roman names and the indigenous cult of the Thracian Horseman, pp. 205-225 CHRISTINA STIRBULESCU, Considerations on some terracotta figurines from Durostorum, pp. 227-241 MlHAI POPESCU, La religion des militaires à Tibiscum, pp. 243-261 IOAN CAROL OPRIS, Céramiques à caractère liturgique et dévotionnel provenant de la Scythie Mineure (IVe-VIe s. ap.J.-C.), pp. 263-275 IRINA ADRIANA ACHIM, Les fosses d’autel en Scythie Mineure. Essai d’analyse, pp. 277-291 ZYGMUNT KALINOWSKI, The “Roman spirit” of the Early Christian churches in Novae, pp. 293-299 XI / 2000GHEORGHE MÂNDRESCU, Prefazione, pp. 7-16DINU ADAMESTEANU, L’Accademia di Romania (Scuola Romena di Roma), la fine dell’attività scientifica (1945), pp. 17-19 MIHAI POPESCU, Quand Franz Cumont cerchait Mithra en Dacie – Remarques sur les voyages du savant d’après la correspondence conservée à l’Academia Belgica de Rome, pp. 21-51 IRINA ACHIM, Impianti liturgici nelle basiliche paleocristiane delle provincie Dacia Ripensis e Dacia Mediterranea, pp. 53-151 BOGDAN NEAGOTA, Les visages de la Déesse. Une mythanalyse de la relation masculin-feminin dans l’Eneide, pp. 153-187 IOANA BOTH, Problèmes fondamentaux de la poétique des formes fixes dans la littérature européenne, pp. 189-236 ANA VICTORIA SIMA, L’istituzione del Capitolo nella Chiesa Romena Greco-cattolica – nelle discussioni dei fori Pontificali e Imperiali, pp. 237-272 X/1945SCARLAT LAMBRINO, Prefazione, p. IXBUCUR MITREA, Penetrazione commerciale e circolazione monetaria nella Dacia prima della conquista, pp. 1-154 CONSTANTIN VICOL, Cicerone espositore e critico dell'epicureismo, pp. 155-347 IX/1940EM. PANAITESCU, Prefazione, pp. IX-XIE. CONDURACHI, Monumenti cristiani nell'Illirico, pp. 1-118 LEON TOPA, La relazione tra la forma di governo e l'organizzazione militare romana dai Gracchi ad Augusto, pp. 119-180 D. CIUREA, Le scritture latine nei Paesi Romeni, pp. 181-242 PETRU IROAIE, Il canto popolare istroromeno, pp. 243-349 T. ONCIULESCU, G. Vegezzi-Ruscalla e i Romeni, pp. 351-445 VIII/1938EM. PANAITESCU, Prefazione, p. IXNICOLAE CUCU, La casa medioevale nel Viterese, pp. 1-104 ION I. RUSU, Macedonica, pp. 105-232 D. M. PIPPIDI, Tacite et Tibère, pp. 233-297 H. MIHAESCU, La versione latina di Dioscoride, pp. 298-348 M. BERZA, Amalfi preducale, pp. 349-444 D. TUDOR, Nuove rappresentazioni dei Cavalieri Danubiani, pp. 445-449 VII/1937EM. PANAITESCU, Prefazione, pp. IX-XIR. BORDENACHE, La SS. Trinità di Venosa, pp. 1-76 MIHAIL MACREA, Un disegno inedito del Rinascimento relativo alla Colonna Traiana, pp. 77-116 N. LUPU, La Villa di Sette Bassi sulla Via Latina, pp. 117-188 D. TUDOR, I Cavalieri Danubiani, pp. 189-356 VI/1935EM. PANAITESCU, Prefazione, pp. IX-XIIVIRGIL VATASIANU, La "Dormitio Virginis", p. 1-49 GRIGORE IONESCU, Le chiese pugliesi a tre cupole, p. 50-128 GR. AVAKIAN, Rilievi inediti di monumenti etruschi e romani, p. 129-203 OCT. FLOCA, I culti orientali nella Dacia, pp. 204-239 AL. DOBOSI, Bovillae, pp. 240-367 NICOLAE LASLO, Riflessi d'arte figurata nelle Metamorfosi di Ovidio, pp. 368-441 LEON DICULESCU, Frammenti di estetica e di letteratura, pp. 442-452 V/1932EM. PANAITESCU, Prefazione, pp. VII-XIEM. PANAITESCU, In Memoriam, pp. XII-XIV BUSUIOCEANU, Daniele da Volterra e la storia di un motivo pittorico, pp. 1-21 HORIA TEODORU, Églises cruciformes dans I'Italie Méridionale (San Pietro d'Otrante), pp. 22-34 STEFAN M. BALS, Sant'Angelo al Monte Raparo (Basilicata), pp. 35-56 C. DAICOVICI, Gli Italici nella Provincia Dalmatia, pp. 57-122 G. STEFAN, Armi protostoriche sulle monete greche, pp. 123-197 HORTENSIA DUMITRESCU, L'età del bronzo nel Piceno, pp. 198-330 STEFAN PASCA, Le denominazioni personali sardo-logudoresi dei sec. XI-XIII, pp. 331-411 IV/ 1930EM. PANAITESCU, Prefazione, pp. VII-IXEM. PANAITESCU, V. Pârvan, pp. XI-XXI ION ANTON POPESCU, Le così dette Terme di Eliogabalo in Via Sacra, pp. 1-28 C. DAICOVICI, Castrimoenium e la così detta "Via Castrimeniese", pp. 29-71 GR. FLORESCU, I monumenti funerari romani della "Dacia superior", pp. 72-148 HORIA TEODORU, Les églises à cinq coupoles en Calabre, pp. 149-180 ECATERINA DUNAREANU-VULPE, Sull'origine e l'evoluzione delle scuri di rame carpato-danubiane, pp. 181-211 N. GRAMADA, La Scizia minore nelle carte nautiche del Medio evo, pp. 212-256 VLADIMIR DUMITRESCU, La cronologia della ceramica dipinta dell’Europa orientale, pp. 257-308 III/1925V. PÂRVAN, Prefazione, pp. V-VIGR. FLORESCU, Aricia, studio storico-topografico, pp. 1-57 ECATERINA DUNAREANU-VULPE, L'espansione delle civiltà italiche verso l'oriente danubiano nella prima età del ferro, pp. 58-109 VIRGINIA VASILIU, Constantino Brancoveanu e il Cattolicesimo. Alcune notizie nuove intorno alla sua politica religiosa, pp. 110-128 RADU VULPE, Gli lliri dell'Italia imperiale romana, pp. 129-258 AL. BUSUIOCEANU, Pietro Cavallini e la pittura romana del Duecento e del Trecento, pp. 259-406 II/1924ALEX. BUSOICEANU, Un ciclo di affreschi del secolo XI, pp. 1-65AL. MARCU, La Spagna e il Portogallo nella visione dei romantici Italiani, pp. 66-222 G.G. MATEESCU, Nomi traci nel territorio scito-sarmatico, pp. 223-238 ST. BEZDEKI, Nicephori Gregorae epistulae XC, pp. 239-377 PAUL NICORESCU, Scavi e scoperte a Tyras, pp. 378-415 EM. PANAITESCU, Fidenae, pp. 416-459 CLAUDIO ISOPESCU, Alcuni documenti inediti della fine del Cinquecento, pp. 460-500 I/1923V. PÂRVAN, Proemio, pp. V-IXPAUL NICORESCU, La tomba degli Scipioni, pp. 1-56 G. G. MATEESCU, I Traci nelle epigrafi di Roma, pp. 57-290 STEPHANUS BEZDEKI, Ioannes Chrysostomus et Plato, pp. 291-337 ALEXANDRU MARCU, Riflessi di storia rumena in opere italiane dei secoli XIV e XV, pp. 338-386 EM. PANATINESCU, Il ritratto di Decebalo, pp. 387-413 DIPLOMATARIVM ITALICVMDocumenti raccolti negli archivi italiani
IV/1939EM. PANAITESCU, Prefazione, p. IXAUREL DECEI, "Avvisi" riguardanti i Paesi Romeni negli anni 1596-1598, pp. 1-74 GH. VINULESCU, Pietro Diodato e la sua relazione sulla Moldavia (1641), pp. 75-135 FRANCISC PALL, Le controversie tra i Minori conventuali e i Gesuiti nelle missioni di Moldavia (Romania), pp. 136-357 Indice, pp. 361-413 III/1934EM. PANAITESCU, Prefazione, pp. IX-XICONSTANTIN RADU, Vita Despothi Principis Moldaviae, pp. 1-41 ION MOGA, La contesa tra Gariele Bathori e Radu Serban vista dalla Corte di Vienna, pp. 42-125 ANTON MESROBEANU, Nuovi contributi sul Vaevoda Gaspare Graziani e la guerra turco-polacca del 1621, pp. 126-239 D. GAZDARU, Una relazione manoscritta italiana sulla rivoluzione di Tudor Vladimirescu, pp. 240-273 M. BERZA, Indices, pp. 277-421 II/1930EM. PANAITESCU, Prefazione, pp. VII-IXVIRGINIA VASILIU, II Principato moldavo e la Curia Papale fra il 1606-1620, pp. 1-71 NICOLAE BUTA, I Paesi Romeni in una serie di "Avvisi“ della fine del Cinquecento, pp. 72-304 G. CALINESCU, Altre notizie sui missionari cattolici nei Paesi Romeni, pp. 305-514 I/1925VASILE PÂRVAN, Proemio, pp. V-VIIIGH. CALINESCU, Alcuni missionari cattolici italiani nella Moldavia nei secoli XVII e XVIII, pp. 1-223 VIRGINIA VASILIU, Miscellanea di piccole notizie, riguardanti la storia romena dei secoli XVI e XVII, pp. 224-258 NICOLAE BUTA, I ragguagli di Claudio Rangoni, Vescovo di Reggio-Emilia e Nunzio in Polonia dal 1599-1605, pp. 259-377 CLAUDIO ISOPESCU, Alcuni documenti inediti della fine del cinquecento. Seconda serie, pp. 378-505 | |||||||
|