![]() |
|||||||||||||||||||||||||||
Prossimi eventi | |||||||||||||||||||||||||||
23 maggio - 7 giugno 2025SPAZI APERTI - La mostra collettiva degli artisti in residenza presso le accademie e gli istituti stranieri a Roma, Ed. XXII
|
|||||||||||||||||||||||||||
22 aprile 2025 | 17:00Conferenza mensile AIAC (Associazione Internazionale di Archeologia Classica) - Community in the Roman world: material and meaning
|
|||||||||||||||||||||||||||
26-27 marzo 2025 | 9:30Convegno - News from the Barbarians. New Insights about Roman Power and Influence in the Barbaricum (2nd-5th Century AD)
|
|||||||||||||||||||||||||||
24 marzo 2025 | 14:30Giornata di Studi: RUSSIA VS. EUROPE THROUGHOUT 20th CENTURY. THREATS AND AGGRESSION IN CONTEMPORARY ITALIAN-ROMANIAN PERCEPTIONS
|
|||||||||||||||||||||||||||
18 febbraio 2025 | 16:00Public Lecture: In Search of the Perfect Romanian. Reflections on Racism, Eugenics and Biopolitics in Modern Romania
|
|||||||||||||||||||||||||||
13 novembre 2024, ore 17:00 - Accademia di Romania in RomaThe Golden Routes of Money from Anquity to the Middle Ages in the Eastern CarpathiansSeminar Series in collaboration with Iasi Institute of Archeology - Romanian Academy
|
|||||||||||||||||||||||||||
6 novembre 2024, ore 09:00 - Accademia di Romania in RomaGuerra e Società nell’Europa Centrale e Orientale,sec. XIX-XXI. Prospettive Italo-RomeneGiornata di studi
|
|||||||||||||||||||||||||||
16-17 ottobre 2024, ore 09:00 - Accademia di Romania in RomaConferenza Internazionale: La Romanita' Orientale e l'Italia dall'antichit fino al XX secolo - VI Edizione
|
|||||||||||||||||||||||||||
7 maggio - 28 agosto 2024Festival delle Accademie e degli Istituti di Cultura Stranieri 2024
|
|||||||||||||||||||||||||||
Ottobre 2024 - Accademia di Romania in RomaLa pubblicazione dell'Annuario della Scuola Romena di Roma: Ephemeris Dacoromana XXV 2023
Scarica Ephemeris Dacoromana XXV 2023 |
|||||||||||||||||||||||||||
Ottobre 2024 - Accademia di Romania in RomaLa pubblicazione dell'Annuario della Scuola Romena di Roma: Ephemeris Dacoromana XXIV 2022
Scarica Ephemeris Dacoromana XXIV 2022 |
|||||||||||||||||||||||||||
14 Giugno 2024 ore 10:00 - Accademia di Romania in RomaGiornata di Studi: La "Lunga Guerra Turca" (1593-1606) e i Paesi Romeni
|
|||||||||||||||||||||||||||
4 giugno 2024 ore 17:30 - Accademia di Romania in RomaConferenza: I romeni, gli italiani e la Monarchia austro-ungarica
|
|||||||||||||||||||||||||||
15 marzo 2024 ore 17 - Fondazione Marco Besso ETS - Largo di Torre Argentina, 11 RomaDialoghi sul Risorgimento: All'ombra della Colonna Traiana. Romeni e italiani nel Risorgimento
|
|||||||||||||||||||||||||||
Palazzo Corsini - Via della Lungara, 10| 8 MARZO| 11:00CONFERENZE ISTITUZIONALI: Ioan-Aurel Pop "Il ruolo dell'Accademia Romena nell'ambito europeo" |
|||||||||||||||||||||||||||
Museo Nazionale Romano - Palazzo Massimo, Sala Conferenze | 22 NOVEMBRE 2023 | 16:00The Odyssey of the Dacian Gold Bracelets from Sarmizegetusa Regia (1999-2012) |
|||||||||||||||||||||||||||
November 8-9 2023 - Accademia di Romania in RomaScientific Conference: On the Fringe of the Empires. Society, Economy and Artefacts in Late Antiquity and the Middle Ages (3rd-15th c. AD)
|
|||||||||||||||||||||||||||
18-19 ottobre 2023 - Accademia di Romania in RomaConferenza Internazionale: La Romanita' Orientale e l'Italia dall'antichit fino al XX secolo - V Edizione
|
|||||||||||||||||||||||||||
Accademia di Romania in Roma | 3 OTTOBRE 2023 | 17:30Presentazione del Volume: "La Chiesa ortodossa romena in Italia"
|
|||||||||||||||||||||||||||
Settembre 2023 - Accademia di Romania in RomaLa pubblicazione dell'Annuario della Scuola Romena di Roma: Ephemeris Dacoromana XXIII 2021
Scarica Ephemeris Dacoromana XXIII 2021 |
|||||||||||||||||||||||||||
Accademia di Romania in Roma | 29 June 2023 | 10:00 CETRomanian Archelogical and Numismatic Research
|
|||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||
2-3 novembre 2022 - Accademia di Romania in RomaConferenza Internazionale: La Romanit Orientale e l'Italia dall'antichit fino al XX secolo - IV Edizione
|
|||||||||||||||||||||||||||
Agosto 2022 - Accademia di Romania in RomaLa pubblicazione dell'Annuario della Scuola Romena di Roma: Ephemeris Dacoromana XXII 2020
Scarica Ephemeris Dacoromana XXII 2020 |
|||||||||||||||||||||||||||
Accademia di Romania in Roma | 17-19 Giugno 2022Edizione Anniversario
|
|||||||||||||||||||||||||||
Accademia di Romania in Roma | 26 maggio 2022 | 16:00-19:00IBIDA. Una citt romana ai confini dell'impero
|
|||||||||||||||||||||||||||
Accademia di Romania in Roma | 5 maggio 2022Giornata di studi DIALOGHI DI ARCHITETTURA ITALO-ROMENI
|
|||||||||||||||||||||||||||
Accademia di Romania in RomaLa pubblicazione del volume: The Art of Power The Power of Art. Artists, Propaganda and Politics from Late Antiquity to the Contemporary Age
Scarica The Art of Power The Power of Art. Artists, Propaganda and Politics from Late Antiquity to the Contemporary Age |
|||||||||||||||||||||||||||
18-19 ottobre 2021 - Accademia di Romania in RomaLa Conferenza Internazionale "La Romanit Orientale e l'Italia dall'antichit fino al XX secolo" (3 edizione)
Scarica il programma della conferenza |
|||||||||||||||||||||||||||
1 luglio 2021 - Accademia di Romania in RomaLa Conferenza dei Membri della Scuola Romena di Roma - MMXXI
Scarica il programma della conferenza |
|||||||||||||||||||||||||||
dicembre 2020 - Accademia di Romania in RomaLa pubblicazione degli Atti del Convegno: Il Sud Est Europeo e le Grandi Potenze
Scarica |
|||||||||||||||||||||||||||
dicembre 2020 - Accademia di Romania in RomaLa pubblicazione dell'Annuario della Scuola Romena di Roma: Ephemeris Dacoromana XXI 2019
Scarica Ephemeris Dacoromana XXI 2019 |
|||||||||||||||||||||||||||
dicembre 2020 - Accademia di Romania in RomaLa pubblicazione dell'Annuario della Scuola Romena di Roma: Ephemeris Dacoromana XX 2018
Scarica Ephemeris Dacoromana XX 2018 |
|||||||||||||||||||||||||||
10-11 dicembre 2020 - Accademia di Romania in RomaConferenza Internazionale: La Romanit Orientale e l'Italia dall'antichit fino al XX secolo
Scarica il programma della conferenza |
|||||||||||||||||||||||||||
10 luglio 2020 - Accademia di Romania in RomaColocviul Stiintific al Membrilor Scolii Rom ne din Roma
Scarica il programma della conferenza |
|||||||||||||||||||||||||||
11 febbraio 2020 - Accademia di Romania in RomaRome Modern Italy Seminar
|
|||||||||||||||||||||||||||
dicembre 2020 - Accademia di Romania in RomaLa pubblicazione dell'Annuario della Scuola Romena di Roma: Ephemeris Dacoromana XIX 2017
Scarica Ephemeris Dacoromana XIX 2017 |
|||||||||||||||||||||||||||
30 - 31 ottobre 2019 - Dipartimento di Lettere dell'Università di Perugia, Sala DESSAU - Rettorato - Perugia"The Art of Power - The Power of Art. Artists, Propaganda And Politics From Late Antiquity To The Contemporary Age"
|
|||||||||||||||||||||||||||
3 ottobre 2019 - Dipartimento Scienze Politiche, Roma Tre, via G. Chiabrera, Sala del Consiglio (IV piano)4 ottobre 2019 - Accademia di Romania in Roma
|
|||||||||||||||||||||||||||
27-28 giugno 2019Accademia di Romania in Roma |
|||||||||||||||||||||||||||
Scarica il programma della conferenza |
|||||||||||||||||||||||||||
17 giugno 2019, 15:00 - 18 giugno 2019, 9:30Accademia di Romania in Roma |
|||||||||||||||||||||||||||
8 marzo 2019, 17:00Accademia di Romania in Roma |
|||||||||||||||||||||||||||
10 gennaio 2019, 18:00Accademia di Romania in Roma |
|||||||||||||||||||||||||||
11 dicembre 2018, Accademia di Romania in Roma, Sala Conferenzeore 16:00 |
|||||||||||||||||||||||||||
26 - 27 ottobre 2018, Fondazione Ugo Spirito e Renzo de Felice, Roma |
|||||||||||||||||||||||||||
[Scarica il Programma dell'Evento]
|
|||||||||||||||||||||||||||
19 settembre 2018 ore 14:30, Accademia di Romania in RomaVoci e profili della diplomazia romena in Italia (XIX-XX): Giornata di Studi Storici |
|||||||||||||||||||||||||||
L’Accademia di Romania in Roma, in collaborazione con la Facoltà di Storia dell’Università „Alexandru Ioan Cuza” di Iasi, il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Roma Tre, il Centro Romeno-Italiano di Studi Storici (Università di Bucarest) – CeRISS, l’Associazione Italiana di Studi Storici dell’Europa Centrale e Orientale – AISSECO, organizzano a Roma, venerdì, 19 ottobre 2018, a partire dalle ore 14:30, la giornata di studi storici, in occasione del 140 ° anniversario del riconoscimento internazionale dell'indipendenza della Romania (1878 – 2018), dal titolo Voci e profili della diplomazia romena in Italia (XIX-XX) All’evento parteciperanno ricercatori e professori della Facoltà di Storia dell’Università „Alexandru Ioan Cuza” di Iasi, l’Istituto Nazionale per lo Studio del Totalitarismo, l’Università Roma Tre, l’Università di Perugia, l’Università di Bari, l’Università di Cassino, l’Accademia di Romania in Roma. Programma:14:30 – Saluti: Rudolf Dinu (Accademia di Romania in Roma), Francesco Guida (Università Roma Tre) 14:45 – Bogdan Ceobanu (UAIC), Constantin G. Nanu – Profilul unui Secretar general al MAS ?i ministru plenipoten?iar al României în Italia (1909-1911)/ Constantin G. Nanu – profilo di un segretario generale del MAE e inviato straordinario della Romania in Italia 15:10 - Discussant : Emanuela Costantini (Università di Perugia) 15:35 - Adrian Vi?alaru (UAIC), La apogeul carierei: Alexandru Duiliu Zamfirescu - ?eful misiunii diplomatice a României la Roma (aprilie 1938 - septembrie 1939) / All’apice della carriera: Alexandru Duiliu Zamfirescu – Ministro plenipotenziario della Romania in Italia (aprile 1938 - settembre 1939) 16:00 - Cristina Preutu (UAIC), Oglinzile diploma?iei: misiune lui Raoul Bossy în capitala Italiei: (1939-1940) / Lo specchio della diplomazia: la missione di Raoul Bossy a Roma (1939-1940). 16:25 - Discussant: Luciano Monzali (Università di Bari) 16:50 - Ionut Nistor (UAIC), Vasile Grigorcea - ministru în Italia. Perspective asupra noii har?i politice a României în 1941 / Vasile Grigorcea - Ministro in Italia. Prospettive sulla nuova mappa politica della Romania nel 1941 17:15 – Discussant: Alberto Basciani (Università Roma TRE) Discussant : Emanuela Costantini (Università di Perugia), Alberto Basciani (Università Roma TRE), Luciano Monzali (Università di Bari), Rudolf Dinu (Accademia di Romania in Roma). 140 anni fa, nel luglio del 1878, l'indipendenza della Romania era riconosciuta dai rappresentanti delle Grandi Potenze, partecipanti al Congresso di Berlino. Iniziava una nuova fase per la diplomazia romena e i suoi "attori". 40 anni più tardi, nel 1918, e grazie agli sforzi diplomatici romeni, si costituiva la Grande Romania, a significare la fine di un progetto politico promosso dalle élite romene a partire dalla metà del XIX secolo. L'Italia è stata un importante partner diplomatico per la Romania, essendo a volte non solo la "sorella latina" maggiore, ma anche un importante alleato del regno del nord del Danubio sulla scena internazionale. Precisamente per questa ragione, le autorità romene hanno cercato di nominare a Roma diplomatici con esperienza, figure importanti della diplomazia rumena, come Dimitrie I. Ghica, Alexandru Em. Lahovari Raoul Bossy ecc. Le discussioni terranno conto delle sequenze biografiche dell'evoluzione nella carriera diplomatica, degli aspetti del loro lavoro come rappresentanti della Romania a Roma, ma anche di come si sono integrati nella società italiana. Il recupero degli aspetti meno noti dei rapporti romeno-italiani si può realizzare anche attraverso l’analisi dell'attività svolta dai diplomatici romeni in Italia, e quindi una delle puntate del nostro approccio. Oggi, a 140 anni dall’indipendenza dello Stato Romeno e a 100 anni dalla Grande Unione del 1918, troviamo la giusta occasione per recuperare storiograficamente la biografia e l'attività di alcuni inviati straordinari romeni nella città eterna.
| |||||||||||||||||||||||||||
2 - 31 ottobre 2018, Museo Centrale del Risorgimento, via dei Fori Imperiali, RomaInaugurazione: 2 ottobre ore 17:30 |
|||||||||||||||||||||||||||
3-6 settembre 2018, Università La Sapienza, Roma |
|||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||
|