|
|
|
|
|
Mercoledì,
16 dicembre, ore 19.00
Accademia di Romania, Biblioteca |
Concettualizzare
il Diavolo:
la dinamica del campo religioso
Dr.
Mircea Pãduraru
Mercoledì,
16 dicembre, ore 19.00
Accademia di Romania, Biblioteca
Dr.
Mircea Paduraru - borsista “Vasile Parvan”
dell’Accademia di Romania, è docente titolare del
corso di Etnologia presso l’Università «Alexandru
Ioan Cuza » di Iasi, Facoltà di Lettere, Dipartimento
di Studi romeni, Giornalismo e Letteratura comparata. È
autore del libro Reprezentarea Diavolului in imaginarul literar
romanesc (La rappresentazione del Diavolo nello spazio letterario
romeno), uscito nel 2012, e di numerosi saggi di demonologia,
etnologia e letteratura romena.
Conferenza
in lingua romena.
|
|
La conferenza prende spunto da una costatazione
fatta in campo: dietro al lessema “Diavolo” si nasconde
una sconcertante varietà di sensi. Di fronte a questa situazione,
ci si domanda: che forze, quali istanze e fattori determinanti
convergono nella costruzione del concetto personale di Diavolo?
La posizione che sarà sviluppata si potrebbe così
riassumere: il concetto personale di Diavolo è sempre espressione
di una sintesi pragmatica, profondamente contestuale, delle influenze
più varie venute dai principali “attori” del
campo religioso tradizionale (sacerdote, profeta, stregone) e
di una pluralità di fattori obiettivi.
|
|
|
Lunedì,
14 dicembre, ore 18.00
Accademia di Romania, Biblioteca |
Le
relazioni tra la scuola sociologica di Dimitrie Gusti e la sociologia
italiana. 1933-1950

|
Relatiile
dintre scoala sociologica a lui Dimitrie Gusti si sociologia italiana.
1930-1950.

|
Nonostante
gli intensi scambi professionali internazionali e l’ampia
apertura culturale della Romania e dell’Italia interbellica,
un’esauriente sintesi delle relazioni tra la sociologia
romena e quella italiana manca tuttora. Perciò tale saggio
si propone di ricostruire e di approfondire i legami della Scuola
Sociologica di Bucarest e del corpo docente guidato dal sociologo
di fama internazionale Corrado Gini.
Jianu Octaviana
laureata presso la Facoltà di Sociologia, Bucarest, dottoressa
di ricerca in Storia contemporanea dell’Europa presso l’Università
Tor Vergata nonché, attualmente, borsista Vasile Pârvan
presso l’Accademia di Romania. I suoi campi di interesse:
il discorso degli intellettuali nei regimi totalitari, la storia
del comuniso, l’elite romena interbellica.
|
|
|
Domenica,
13 dicembre, ore 21.00
Pontificio Istituto di Musica Sacra, Sala Academia
Piazza Sant'Agostino 20/A, Roma |
Concerto
di Natale

|
|
|
|
Giovedì, 10 dicembre, 2015 ore 18.00
Accademia di Romania, Sala Esposizioni |
MOSTRA DI PITTURA
MARIO BAMBAGINI
(dal 10 al 16 decembrie 2015)
|
|
Mario Bambagini, vive a Roma da molti anni, ha
saputo ben inserirsinel panorama dell'arte contemporanea. Cultore
della forma, invitato a numerose rassegne, ha esposto per le più
importantigallerie del mondo: New York, Baltimora, Filadelfia,
Boston, Washington, ed inoltre a Torino, Campione d’Italia,
Londra, Millburn (USA), Pittsburg (USA), Volfsburg, Kiel, La Valletta
(Malta), Fiano Romano (Castello), Fermo (Palazzo dei Priori),
Vetulonia (Museo archeologico), Budapest, Praga, Grosseto, Firenze,
Roma. Le sue opere, di grande impatto, appaiono come eleganti
assemblaggidove predomina il colore, steso in campiture iridescenti,e
la mancanza di passaggi sfumati spesso le accomunaal collage.
A queste tendenze contemporanee si aggiungepoi un influsso classicista,
poiché «Bambagini - hascritto il critico Renate Pacekowski
- talvolta racchiude lesue opere in una circonferenza».
Cioè nella forma assoluta per eccellenza, la simbolica
perfezione del divino.
MARIO BAMBAGINI è nato a Grosseto nel 1932 da un’antica
famiglia vetuloniese d’origine fiorentina. La sua prima
partecipazione ad una mostra collettiva in una galleria “vera”
– la galleria Modigliani di Grosseto.
Nel 1967 si trasferisce a Roma, dove, per affinare la propria
preparazione tecnico – pittorica, segue un corso di nudo
sotto la guida del maestro Diego Pettinelli e corsi di incisione
e affresco presso la scuola d’arte S. Giacomo.
La mostra potrà essere visitata tutti i giorni dal 11 al
16 dicembre 2015 nella Sala Esposizioni dell’Accademia di
Romania, Viale delle Belle Arti, 110. Ingresso libero.
Giorni di apertura: dal 11 al 16 dicembre 2015
Orari: 11.00 – 13.00 / 17.00 – 20.00
Ingresso libero.
|
|
|
Marti, 8 dicembre, 2015 ore 18.30
Accademia di Romania, Sala Conferenze |
Architetti
Rumeni
Creatori di Beni Culturali
1869 – 1989
Mostra di architettura
dal 8 al 18 dicembre 2015
L'inaugurazione della mostra:
Martedì, 8 dicembree,
ore 18.30
Sala Conferenze
Accademia di Romania
(Piazza José de San Martin, no. 1)
|
|
Interverrano:
Prof.
Mihai Bărbulescu
Direttore dell'Accademia di Romania in Roma
Prof.
Olga Cristina Gociman
Università di Architettura e Urbanistica Ion Mincu,
Bucarest
Prof.
Nicolae Lascu
Università di Architettura e Urbanistica Ion Mincu,
Bucarest
*
A seguire un momento musicale sostenuto dal duo:
Pierluigi Tabachin – flauto traversiere
Cipriana Smarandescu
- clavicembalo
Musiche di: Ioan Caianu, Paul Constantinescu, Radu Paladi,
Johann Sebastian Bach, Carl Philip Emanuel Bach, Louis Couperin
,
François Couperin, Michel Blavet, Arcangelo Corelli
|
|
|
Mercoledì 2 dicembre, 2015 ore 18.30
Palazzo Brancaccio |
In
occasione della Festa Nazionale della Romania
L’Ambascaiata di Romania nella Repubblica in Italia
e
Accademia di Romania in Roma
presentano
Il concert sostenuto dal quartetto Sattler

In
programma:
Antonin
Dvorak - Quartetto
d'archi no. 12, Americano
Suita românească
Astor Piazzola- La muerte del Angel
|
Intrarea
se face pe baza de invitatie.
|
|
|
Venerdì 27 novembre, 2015 ore 18.30
Accademia di Romania, Sala di concerti |
|
|
|
|
Martedì 24 novembre, 2015 ore 19.30
Accademia di Romania (Viale delle Belle Arti 110),
Sala esposizioni |
MOSTRA
NEO MAPPA ROMA
dell'Artista
Andrei CIURDARESCU
borsista “Vasile Pârvan” dell'Accademia di Romania
in Roma
(dal 24 novembre a 2 dicembre 2015)
|
|
La mostra potrà essere visitata tutti i
giorni dal 24 novembre a 2 dicembre 2015 nella Sala Esposizioni
dell’Accademia di Romania, Viale delle Belle Arti, 110.
Ingresso libero.
PRENOTAZIONI PER LA VISITA
Andrei Ciurdarescu – tel: 380 135 5433
|
|
|
23 -29 novembre 2015
Istituto Goethe, Auditorium, Via Savoia, nr. 15, Roma |
|
Mostra
del Nuovo Cinema Europeo
23
- 29 novembre 2015
Prima
edizione
ISTITUTO
GOETHE ROMA
Auditorium
Via
Savoia, nr. 5
Progetto
del cluster EUNIC ROMA
per
il programma pdf. clicca
qui
Per
il catalogo clicca qui
|
Dopo
il successo della rassegna cinematografica “L’Europa
che ride” (2014), EUNIC, il partenariato tra Istituti
di Cultura, Accademie e Ambasciate Nazionali dell‘Unione
europea a Roma, lancia la prima edizione della
MOSTRA DEL NUOVO CINEMA EUROPEO, che si svolgerà
a Roma dal 23 al 29 novembre 2015.
La mostra, nata grazie al sostegno di FUIS e Commissione europea,
sarà un’occasione straordinaria per far conoscere
al pubblico l’energia creativa e la varietà del cinema
contemporaneo europeo: 15 Paesi porteranno sul grande schermo
altrettanti film, sempre in lingua originale con sottotitoli in
italiano.
Una
finestra sulla produzione europea degli ultimi anni con film che
hanno partecipato ai grandi festival o che hanno avuto riconoscimenti
internazionali, film mai presentati prima nelle sale dei cinema
di Roma. La programmazione cinematografica si terrà presso
l’Auditorium del Goethe-Institut e sarà accompagnata
da incontri con registi, attori e sceneggiatori.E il cinema europeo
sarà anche al centro di un dibattito organizzato da Biblioteche
di Roma presso la sede della Biblioteca Europea.
I Paesi in mostra saranno, in ordine di programmazione, i seguenti:
Francia, Svezia, Regno Unito, Spagna, Portogallo, Ungheria, Germania,
Slovacchia, Slovenia, Austria, Lituania, Romania, Bulgaria, Polonia
e Italia.
|
|
|
Venerdì
20 novembre, 2015 ore 18.00
Museo di Roma in Trastevere. Sala 1 – Centro Internazionale d’Arte
Contemporanea |
Videozoom:Romania
Minoranze Legali/Riti Urbani
Una panoramica della nuova generazione dei video-artisti
a Bucarest
|
|
Videozoom:Romania
Minoranze Legali/Riti Urbani
a cura di Marius Tanasescu
Opere di Vlad Basalici, Simion Cernica, Arantxa Etcheverria,
Mihai Iepure Gorski, Ion Grigorescu, Mihaela Kavdanska, Adi Matei,
Ciprian Muresan, Anca Munteanu Rimnic, Larisa Sitar & Michele
Bressan, Gabriel Stoian
Videozoom è un’iniziativa “in
progress” che intende mostrare la video arte contemporanea
in diverse realtà territoriali. Il progetto Videozoom:Romania,
promosso dall’Assessorato alla Cultura e allo Sport di Roma
- Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, sostenuto dall’Accademia
di Romania a Roma, dall’Istituto Culturale di Romania, dall’Associazione
Italia-Romania a Roma e prodotto dall’Associazione Culturale
Sala 1, sarà presentato il 20 Novembre al Museo di Roma
in Trastevere e proseguirà fino al 5 Dicembre 2015 negli
spazi espositivi di Sala 1 – Centro Internazionale d’Arte
Contemporanea.
Per ulteriori informazioni:
Museo di Roma in Trastevere – Piazza S. Egidio 1/b, 00153
– Roma | Presentazione: 20 Novembre 2015 ore 18:00
Sala 1 – Centro Internazionale d’Arte Contemporanea
| salauno@salauno.com | www.salauno.com | FB: Sala 1 Centro Internazionale
d’Arte Contemporanea
|
|
|
25 - 29 Novembre
2015
Mercoledì 25 Novembre ore 19.00 - Accademia
di Romania
26-29 Novembre - Casa del Cinema |
|
|
|
|
Mercoledì 18 novembre, 2015 ore 18.30
Accademia di Romania, Biblioteca |
Presentazione
del volume
biligue di poesie di
Gheorghe Vidican
3D
poesie
2003-2013
poezie 2003-2013
CFR, 2015
*
Presentazione dell ‘Almanacco della
poesia italiana
5 – 2015
PUNTO
Mercoledì
18novembre, 2015 ore 18:30
Biblioteca
Accademia
di Romania
(Piazza José de San Martin, nr. 1)
|
|
Interveranno:
Annamaria Ferramosca – poeta
Manuel Cohen – critico letterario e poeta
Tatiana Ciobanu – traduttrice
Elena Todiras – traduttrice
Gheorghe Vidican – poeta
|
|
|
Venerdì 13 novembre, 2015 ore 18.00
Accademia di Romania (Viale delle Belle Arti 110),Sala
esposizioni |
MOSTRA DI CERAMICHE
"PELLEGRINAGGIO"
dell'artista
MARTA JAKOBOVITS
dal 13-23 novembre 2015
|
|
PELLEGRINAGGIO
dell’artista Márta Jakobovits
Presentazione a cura di:
Prof. dr. Mihai Barbulescu – direttore
dell’Accademia di Romania in Roma
Daniela Crasnaru – direttore dei programmi
culturali dell’Accademia di Romania in Roma
Dr. Nagy Mihály Zoltán –
vicepresidente dell’Istituto Culturale Romeno (Bucarest,Romania)
Márta Jakobovits – artista
Prof.univ.dr. Ileana Pintilie – curatrice
Conf. Univ. dr. Gabriela Diana Bohnstedt Gavrilas –
assistente curatrice
La ceramista Márta Jakobovits presenta
nell’ambito della mostra „PELLEGRINAGGIO”
le sue opere d’arte in ceramica e terracotta. Si tratta
di diciassette titoli intrecciati, contenenti 170 oggetti artistici
in ceramica realizzati con tecniche differenti. Ci si ritrovano
oggetti unici in ceramica, installazioni di oggetti eleganti e
raffinati in grado di interpretare in modo unico ed esclusivo,
combinazioni di oggetti realizzati con oggetti trovati, elementi
naturali, pietre etc. al fine di trasmettere il messaggio del
pellegrinaggio. Tale messaggio viene concepito come un processo
di pensiero materializzato nella creazione, un processo mai finito
e che continua… Sono opere realizzate con argille modellate
e dipinte a mano e ciascun pezzo è un oggetto unico. Eventuali
irregolarità e diverse intensità della smaltatura
e dei colori testimoniano l’autentica lavorazione artigianale.
Per la ceramista d’arte Márta Jakobovits
è particolarmente significativo che all’interno di
questo pellegrinaggio realizzato in ceramica e terracotta alcuni
frammenti sono stati già presentati al pubblico in occasioni
indipendenti in diversi paesi: Olanda, Germania, Slovacchia, Ungheria
e in diverse città della Romania: Oradea, Cluj, Timisoara,
Bucarest. Tutte queste opere hanno fatto il loro viaggio creativo
per instradarsi poi verso la meta più grande del loro pellegrinaggio:
la Città Eterna stessa.
In parallelo con la mostra personale di ceramiche dell'artista
Marta Jakobovits, l'Istituto Culturale Ungherese di Bucarest (Romania)
organizza la mostra del pittore Miklos Jakobovits presso l’Istituto
Balassi e l’Accademia d'Ungheria in Roma (con apertura il
16 novembre 2015, ore 19.00).
Entrambe le mostre saranno inaugurate da Ileana Pintilie.
Ileana Pintilie è critico d'arte e curatore indipendente
di mostre. Docente presso la Facoltà di Belle Arti dell'Università
dell’Ovest (Timisoara, Romania).
Gabriela-Diana Bohnstedt Gavrilas è docente e direttore
del Dipartimento di Arti Visive presso la Facoltà di Belle
Arti dell'Università di Oradea (Oradea, Romania).
La mostra potrà essere visitata tutti i giorni nel periodo
13-23 novembre 2015 nella Sala Esposizioni dell’Accademia
di Romania, Viale delle Belle Arti, 110.
Ingresso libero.
|
|
|
25 Ottobre -
8 Novembre 2015
Accademia di Romania
Oratorio del Caravita |
|
ALTRE|RISONANZE
2015
FESTIVAL MUSICALE INTERNAZIONALE
"ALTRERISONANZE - DALL'ANTICO AL MODERNO, TRA IL RUMENO E
L'UNIVERSALE"
L'Accademia
di Romania in Roma e l'Associazione Aliusmodum
vi invitano alla quarta edizione del
Festival Internazionale AltreRisonanze
che si svolgerà a Roma nell'arco di tre domeniche
tra il 25 ottobre e l'8 novembre 2015,
con il sostegno dell'Istituto Culturale Rumeno di Bucarest
e la collaborazione di
Continuo Records, Incontri Mediterranei – Orte, Scatola
Sonora.
25
OTTOBRE 2015 • ore 20:00
Accademia di Romania • Sala Concerti (P.za José de
San Martin 1)
...J.S.
BACH...
presentazione del compact disc "Notenbüchlein für
Anna Magdalena Bach" di Cipriana Smarandescu
(Continuo Records)
Johann
Sebastian Bach
Concerto Brandeburghese n° 5 in Re Maggiore, BWV 1050
Concerto per clavicembalo e archi in fa minore, BWV 1056
Arie “Bist du bei mir” e “Aria di Giovannini”
dall'“Album per Anna Magdalena Bach”
Cantata “Ich habe genug” BWV 82 per baritono, oboe
e archi
Furio Zanasi • baritono
Cipriana Smarandescu • clavicembalo
Mauro Lopes Ferreira • violino barocco
Pierluigi Tabachin • flauto traversiere
Andrea Mion • oboe barocco
ensemble aliusmodum
*
1
NOVEMBRE 2015 • ore 21:00
Oratorio del Caravita (Via del Caravita 7A)
...LA
PIATA...
[ ...alla piazza... ]
Gustav
Mahler • Adagietto dalla Quinta Sinfonia
Gustav Mahler • Kindertoten-Lieder su testi di Friedrich
Rückert, per baritono ed ensemble da camera
George Enescu • "Cantabile et Presto" per flauto
ed ensemble da camera
George Enescu • Rapsodia Rumena n° 2
Mihail Jora • La Piata, Suite dal balletto
(Orchestrazioni Andrea Riderelli, 2015 • prime esecuzioni
assolute)
Furio Zanasi • baritono
Pierluigi Tabachin • flauto
ensemble altrerisonanze
Andrea Riderelli • direttore
*
8
NOVEMBRE 2015 • ore 20:00
Accademia di Romania • Sala Esposizioni (Viale delle Belle
Arti 110)
...JOC...
[ ...gioco... ]
musiche
di G. Diruta, I. Caianu, J.P. Sweelinck, L.Couperin, J.J. Froberger,
A. Valente, D. Scarlatti, J.S. Bach, P. Constantinescu, R. Paladi
Cipriana
Smarandescu • clavicembalo
[
...INGRESSO LIBERO... ]
info: www.altrerisonanze.it • www.accadromania.it •
06.320.8024
|
|
|
Martedì,
20 ottobre 2015, ore 18
Accademia di Romania. Biblioteca
|
Simina-Elena
Ratiu (Baumgarten)
Letteratura utopica nell’Ottocento
italiano
Presentazione dei risultati del progetto di ricerca
Martedì 20 ottobre, 2015
ore 18:00, Biblioteca
Accademia di Romania
(Piazza José de San Martin,
nr. 1)
|
|
Oggetto
della ricerca è il rapporto utopia-antiutopia nelle opere
letterarie utopiche dell’Ottocento italiano. Questo periodo,
infatti, costituisce la cornice di un’impressionante serie
di cambiamenti a livello dell’intera psiche culturale europea,
con proiezioni ben tracciabili nella letteratura utopica. Lo studio
rileva appunto il processo grazie al quale, come nello spazio
culturale britannico e francese, le proiezioni letterarie utopiche
tendono a coagularsi, a volte in maniera timida e maldestra, in
romanzi antiutopici. Il romanzo, che sia utopico o antiutopico,
manterrà però sempre un dialogo con la realtà
storica. Una delle finalità della ricerca consiste nell’identificare
forme e strategie tramite le quali l’inconscio collettivo
è manipolato grazie alle opere di finzione.
Simina-Elena
Ratiu (Baumgarten) è assistente di ricerca e dottoranda
della Facoltà di Lettere di Cluj, titolare
della borsa di studio Vasile Pârvan presso l’Accademia
di Romania in Roma. E’ membro dell’equipe
di ricerca del progetto CNCS “Antiutopias. Making
and Unmaking the Reality – Assessing Possible Worlds”,
coordinato dal prof. dr. Corin Braga. Ha partecipato
a conferenze nazionali e internazionali e pubblicato studi di
specialità in riviste scientifiche e volumi collettivi.
Conferenza
in lingua romena.
|
|
|
Venerdì 9 ottobre, 2015 ore 18.30
Accademia di Romania (Piazza José de San Martin, nr. 1),Sala Conferenze |
L'AMBASCIATA DI ROMANIA
IN REPUBBLICA ITALIANA
E
ACCADEMIA DI ROMANIA
IN ROMA
presentano il libro
"UN UOMO BRUCIATO VIVO"
di Dario Fo e Florina Cazacu
Chiarelettere Editore, 2015
Vinerdì 9 ottobre, 2015
ore 18:30, Sala Conferenze
|
|
Il volume ripercorre la terribile
vicenda di Ion, immigrato romeno, ingegnere, bruciato vivo nel
2000. Per l’omicidio fu condannato Cosimo Iannece, il suo
ex datore di lavoro, ora libero dopo dieci anni di prigione
Gli autori:
Dario Fo si Florina
Cazacu
SE Dana Manuela Constantinescu
Ambasciatore della Romania in Italia
Daniela Crăsnaru
Direttrice dei programmi, Accademia di Romania
L’attore Marius Bizau leggerà
frammenti del libro
Moderatore: Miruna Cajvaneanu (giornalista,
Associazione Europaeus)
|
|
|
6-23 Ottobre
Martedì 6 Ottobre 2015 , ore 18.00
Accademia di Romania (Piazza José de San Martin, nr. 1),Sala
esposizioni |
|
LA MEMORIA DEL BRONZO –
sculture, oggetti, pensieri
dell’artista romeno-tedesco di arti visive
Nikolaus-Otto KRUCH
Presentazione a cura di:
Prof. Dr. Mihai Barbulescu - direttore
dell’Accademia di Romania in Roma
Giorgio Palumbi - critico d’arte
A seguito dell’inaugurazione il pubblico è invitato
al recital di pianoforte sostenuto
del giovane artista romeno Diego RAITA
“La mostra all’Accademia
di Romania (con la sua aria leggermente
malinconica e retrospettiva) di un artista all’apice della
sua forza creativa (la lotta con il metallo consuma in maniera
drastica, motivo per cui l’artista deve per forza avere
un contratto di supplenza con Titano!) – un artista che,
ecco, ha raggiunto i suoi 60 anni, – non soltanto corona
e rende omaggio ad un’opera eminente ed abbondante. Oserei
dire che fa molto di più. Onora la Città Eterna
con la memoria del bronzo personale, tornito nel suo bestiario
a circuito iniziatico.” (Florin Toma – Via?a Româneasca)
NIKOLAUS - OTTO KRUCH nasce
il 21 dicembre 1954 a Cluj-Napoca in Romania. Suo padre - scultore
presso l’OPERA di Cluj - e sua madre - allieva della scuola
di balletto - creeranno le premesse del suo interesse e della
sua sensibilizzazione per le belle arti. Frequenta la scuola primaria
e le medie in lingua tedesca e, dopo un esame di maturità
superato brillantemente, si iscrive al concorso per accedere all’Accademia
di Belle Arti “Ion Andreescu” di Cluj - Napoca. Conclude
nel 1978 gli studi universitari presso il dipartimento di scultura
della stessa Accademia. Ha come professori Maria Magdalena Nemes
in arte decorativa, studia la scultura con Egon Marc Löwit
e Mircea Spataru.
La zecca dello Stato Romeno emette la prima serie di medaglie
con il ritratto dello storico Nicolae Iorga su diritto e il Palazzo
Correr-Veredin sul rovescio su richiesta del Ministero degli Affari
Esteri della Romania. Le medaglie sono concepite e modellate dall’artista.
Modellerà anche le medaglie commemorative ed omaggiali
per conto della Chiesa Ortodossa di Vienna, così come numerose
medaglie con volti di personalità di spicco della storia
romena. Realizza il busto del poeta Octavian Goga a Marghita (Bihor,
Romania), rilievi commemorativi con i ritratti di Ady Endre e
Aurel Lazar a Oradea, del dr. M.Pop a Marghita e di Gheorghe Bratianu
a Cluj-Napoca.
Il 1996 è l’anno del rimpatrio – assieme a
tutta la famiglia – in Germania. Si stabilisce nella città
di Brandenburgo sulla Havel. Qui l’artista continua la sua
attività didattica ed artistica.
È membro dell’Unione degli artisti visivi di Eislingen/Fils
e della Schwäbisch Gmünd. Espone regolarmente in questo
periodo e partecipa alle fiere d’arte di Innsbruck nel 2002
e al Schwäbisch Gmünd nel 2014. Nel 2010 espone presso
il castello Gaildorf (Germania) più di 100 opere che rappresentano
un’ampia retrospettiva della sua opera in bronzo.
Le sue opere sono presenti in collezioni private, in musei della
Romania, dell’Ungheria, dell’Italia e della Germania.
Le sue opere di arte monumentale si trovano in Romania ad Alesd:
si tratta del monumento dedicato alla Sommossa contadina del 1904.
Nel 2006 realizza - in occasione del campionato mondiale di calcio
in Germania - l’istallazione in bronzo GLOBAL FEET per il
Daimler Stadion di Stuttgart. Nel 2012 modella e inaugura la statua
in bronzo di "Hiram" a Berlin, presso la sede della
fondazione francmassone DREI WELTKUGELN.
La sua attività si svolge nell’ambito del design
di ambienti, della scultura, della grafica su cavalletto e della
grafica pubblicitaria. Consiglia e sostiene la collocazione nello
spazio e in materiale definitivo di artisti attivi nello spazio
europeo.
La mostra potrà essere visitata tutti
i giorni dal 6-23 ottobre 2015, nella Sala Esposizioni dell’Accademia
di Romania, Viale delle Belle Arti, 110.
Ingresso libero.
|
|
|
Lunedì 5 Ottobre 2015, ore 18.00
Accademia di Romania (Piazza José de San Martin, nr. 1), Sala
conferenze |
|
|
|
Aquino (Lazio)
14-24 settembre 2015
|
|
L’Accademia di Romania
e l’Università Babes-Bolyai di Cluj-Napoca
hanno avviato un accordo di collaborazione con il Museo
della Città e del Territorio di Aquino per scavi
archeologici nel territorio dell’antica Aquinum. Dal 14
al 24 settembre, un’equipe di archeologi dell’Università
di Cluj guidata dal prof. Sorin Nemeti, partecipa a questa prima
campagna di scavi organizzata in collaborazione.
La Regione Lazio e il Comune di Aquino hanno deciso di intitolare
il Museo cittadino all’archeologo siriano Khaled al-Asaad,
ucciso il 18 agosto scorso a Palmira.
|
|
|
Giovedì 17 settembre 2015 ore 18.30
Accademia di Romania (Piazza José de San Martin, nr. 1),Sala esposizioni |
MOSTRA PERSONALE
PITTURA - GRAFICA
IL
COLORE IN MOVIMENTO
CULOAREA
IN MISCARE
di GEORGE-PAUL MIHAIL
|
|
IL
COLORE IN MOVIMENTO/CULOAREA IN MISCARE
La pittura di George Paul MIHAIL
è la proiezione di uno stato d'animo. Trasporsi in uno
stato di creazione è assai più importante della
creazione stessa. Perché in realtà il pittore tenta
una semantica del motivo. Egli non nota puramente e semplicemente
un accordo delle forme e dei colori, ma aspira a scoprire il senso
sito di là del segno plastico. Le opere che costituiscono
la mostra intitolata IL COLORE IN MOVIMENTO sono
il risultato di un potente e vigoroso atto del dipingere, frutto
di un desiderio di comunicazione e di un bisogno irrefrenabile
di esprimere quelle tensioni interne.
La mostra potrà essere visitata tutti i giorni dal 17-25
settembre 2015, nella Sala Esposizioni dell’Accademia di
Romania, Viale delle Belle Arti, 110. Orario: 10.00 – 13.00,
17,00 – 20,00.
Ingresso libero.
|
|
|
Mercoledì 9 settembre 2015 ore 18.00
Accademia di Romania (Piazza José de San Martin, nr. 1),Sala Conferenze |
FESTA della LINGUA ROMENA
Recital
di poesie
de
GEO VASILE
Lettura di un saggio:
EMINESCU, AUTORE DELLA PRIMA RIVOLUZIONE
DEL LINGUAGGIO POETICO ROMENO
|
|
FESTA
della LINGUA ROMENA
Accademia di Romania, celebra la ricorrenza della
Festa della Lingua Romena, festa istituita dal
Parlamento della Romania con la legge n. 53/2013. Il nostro ospite
di Bucarest, lo scrittore GEO VASILE, offrirà al pubblico
un recital di poesia originale in romeno e italiano. Le liriche
che verranno lette, fanno parte di un volume bilingue appena uscito
in Italia: Cortocircuito.Versuri.Versi. Scurtcircuit.
L'evento continuerà con un omaggio ad uno dei più
vecchi testi della lingua romena, la ballata Miorizza,
che verrà letto in romeno e in italiano e si concluderà
con la lettura di un saggio dello stesso Eminescu, autore
della prima rivoluzione del linguaggio poetico romeno.
Geo Vasile: italianista, traduttore, critico
letterario, scrittore e poeta.
Geo Vasile è laureato
del Collegio “Sf. Sava” e dell’Università
di Bucarest, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere
(dipartimento italiano-romeno), con una laurea sulla poesia e
la narrativa di Cesare Pavese. Dal 1994 è membro dell’Unione
degli Scrittori di Romania.
E’ autore di 12 volumi di storia e critica letteraria: letteratura
romena e universale (2001- 2013), di 5 libri di poesia originale,
versione italiana dell’autore ( 2010 - 2015), di due romanzi.
Ha tradotto in romeno cca 25 volumi di poesia e prosa italiana
(2004 – 2013). Dettagli: la sua scheda su Wikipedia. Gli
furono assegnati in Romania sei Premi di portata nazionale per
traduzione e saggistica. Tra 2000 e 2015 ha curato parecchie edizioni
bilingue di autori romeni, tra i quali ricordiamo: Mihai Eminescu,
George Bacovia, Gellu Naum, Ion Vinea, Valeriu Armeanu, volumi
usciti tanto in Romania che in Italia nonché 4 florilegi
bilingue di poesia romena moderna e contemporanea, dei quali si
fa notare Poesia romena. Sogno. Suono. Segno, Piombino, 2014,
615 p. Nel 2008 l’italianista Geo Vasile ha ricevuto la
Medaglia della città di Venezia (il sindaco Massimo Cacciari)
per la promozione dei rapporti culturali e di amicizia tra l’Italia
e la Romania.
Quale incoronamento della sua insigne opera gli fu conferita nel
2013 presso l’Ambasciata Italiana di Bucarest l’onorificenza
Stella d’Italia per decreto del presidente della Repubblica
Italiana, medaglia e diploma firmato da Giorgio Napolitano.
Nel 2014 gli fu assegnato il Premio Internazionale Flaiano all’Italianistica
per una corposa antologia critica della poesia italiana contemoranea:
“Da Clemente Rebora a Donatella Bisutti”.
Ingresso libero.
|
|
|
Sabato 5 settembre 2015, ore 18.00
Accademia di Romania – Sala Concerti(Piazza José de San Martin,
nr. 1) |
Associazione Aliusmodum,
Teatro de l’Ascolto,
e l’Accademia di Romania
vi invitano al concerto finale della IV edizione della masterclass
…non solo bach…
svolta tra 1 – 5 settembre a Roma
|
|
…non solo bach…
Associazione Aliusmodum, Teatro de l’Ascolto
e l’Accademia di Romania
vi invitano al concerto finale della IV edizione della masterclass
…non solo bach…
svolta tra 1 – 5 settembre a Roma.
Insieme ai corsisti, in una vera maratona musicale, suoneranno
anche i docenti del corso:
CIPRIANA SMARANDESCU clavicembalo
ANDREA RIDERELLI pianoforte
MARCO DAMIANI violoncello
Musiche di L.Couperin, J.J. FRoberger, J.S. Bach, C. Silvestri,
R. Paladi.
[ingresso libero]
|
|
|
2–
9 agosto 2015
Corsi estivi „Icon Arts - Roma”, Terza Edizione
Venerdì , 7 agosto, ore 20.00
Accademia di Romania, Sala Concerti |
|
2
– 9 agosto 2015
Corsi estivi
„Icon Arts - Roma”
Terza
Edizione
Venerdì,
7 agosto,
ore 20.00
Sala Concerti
Concerto
di
musica da camera
Con
la partecipazione straordinaria degli artisti
Adrian
MANTU
e
Annemarie CONDACSE
|
"L'Unione
di Creazione Interpretativa dei Musicisti della Romania - UCIMR,
Exces Music e l'Accademia di Romania continuano la serie dei corsi
di musica da camera ”ICon Arts – Roma”, nel
periodo 02 – 09 agosto 2015.
Nel
completamento della sezione di musica da camera, sostenuta dal
violoncellista Adrian Mantu (membro del quartetto
ConTempo/RTE Irlanda), la III-a edizione contempla l'organizzazione,
per la seconda volta, del masterclass di fotografia, coordinato
dagli artisti
Mihai Benea (Bucuresti) e Sebastian Marcovici
(Sibiu).
I corsi si concludono con un
Concerto di gala
sostenuto dagli studenti la sera di
Venerdì, 7 agosto 2015, ore 20.00, nella sala
di concerti dell' Accademia di Romania,
( con ingresso dalla Piazza José de S.Martin no.1).
Si esibiranno i musicisti:
Iulian Ochescu, Dionne Tims, Quartetto Solartis
(Sabin Penea, Laura Zecheru, Ana Maria Marian, Andrei Nitescu),
con la partecipazione straordinaria dei maestri
Adrian Mantu
e
Annemarie Condacse
(soprano, prof. presso la Oklahoma State University).
Nell’occasione sarà allestita nella hall
principale una mostra con le opere dei partecipanti al corso di
fotografia.
Ingresso libero
Per ulteriori dettagli è possibile consultare il sito web:
http://www.iconarts.ro/en/icon-arts-academy/icon-arts-rome-academy/
|
|
|
Vernissage: Giovedì 9 luglio 2015 ore 19.00
Accademia di Romania. Sala esposizioni |
Mostra di pittura
“Ratto d'Europa”
di
Ioan Sbarciu
9-19
luglio 2015
Accademia
di Romania
Interviene:
Aurel Codoban
|
|
“Ratto
d'Europa” di Ioan Sbarciu
La storia del Ratto d'Europa
comporta una simbolizzazione attenta, una descrizione della personalità
intrinseca dell'Europa come avatar di un continente speciale.
Nessun altro continente ha fatto della persona l’effigie
di un'intera civiltà, istituendo l'obbligo di comportarsi
in maniera accettabile e convenzionalizzata, quando invece si
potrebbe agire in modo intempestivo, incontrollato, vulcanico.
Si delinea quindi una differenza fondamentale tra lo spirito libero,
esacerbato e quello intellettualmente configurato e impostato:
si tratta forse della notevole differenza tra Est e Ovest, tra
una società dell’intempestivo e una del convenzionale.
È la storia di una raffigurazione mutata: non più
la collocazione dell’individuo in uno spazio paradisiaco,
afrodisiaco, bensì in uno spazio convenzionalizzato, pensato
e perpetuato attraverso la ragione.
Ioan Sbarciu, è professore universitario,
docente e direttore della Scuola di Pittura, Università
di Arte e Design, Cluj-Napoca, nonché egli stesso artista.
Interviene: Aurel Codoban - dottore in filosofia
e professore presso l'Università Babes-Bolyai.
La mostra potrà essere visitata tutti i giorni dal 9-19
luglio 2015 nella Sala Esposizioni dell’Accademia di Romania,
Viale delle Belle Arti, 110. Ingresso libero.
PRENOTAZIONI PER LA VISITA
Andrei Ciurdarescu – tel: 380 135 5433
|
|
|
26 - 28 giugno 2015
Accademia di Romania |
Telluris
- AdR - FIRI
Il
Festival di Teatro
teatROmania_emersioni sceniche
V edizione, 2015
26
- 28 giugno 2015
Accademia
di Romania
www.teatromania.info
|
|
Programma
del Festival
Venerdì
26 giugno
Ore 20.30: Inaugurazione del festival.
Ore 21.30, Emiciclo:
Dor de Eminescu (Nostalgia di Eminescu)
di Ion Caramitru su testi di Mihai Eminescu,
con Ion Caramitru e Aurelian-Octav Popa (al clarinetto). Produzione
UNITER, Bucarest. (In lingua romena).
Ore 22.45: “Emersioni critiche”, incontro
con gli artisti.
Sabato
27 giugno
Ore 20.00, Sala
esposizioni: Printre taceri (Tra i silenzi)
performance di e con Isabella Draghici. Produzione indipendente.
Ore 21.30, Emiciclo: Burrnesha,
regia di Valbona Xibri, con Maria Stefanache, Centro Produzioni
Teatrali, Milano. (In lingua italiana).
Ore 22.45: “Emersioni critiche”, incontro
con gli artisti.
Domenica
28 giugno
Dalle 15 alle 18, Sala
concerti: workshop della regista Maria Stefanache
“Tecniche teatrali per la comunicazione e l’arte di
parlare in pubblico”. Rivolto a tutti gli interessati.
Ore 20.00, Sala esposizioni: Ultimul lepros (L’ultimo
lebbroso),
di Radu Botar, tratto da Vlad Zografi, con Vlad Chico, produzione
Teatrul de Nord, Satu Mare.
(In romeno con sovratitoli in italiano).
Ore 21.30, Emiciclo: Abator (Mattatoio)
di Marco Di Stefano, regia Madalina Turcanu, con Olimpia Malai
e Liliana Tofan, produzione Dot Spot Media, Bucarest.
(In romeno con sovratitoli in italiano).
Ingresso
libero fino a esaurimento posti.
In
caso di pioggia, gli spettacoli programmati all’aperto si
svolgeranno nella Sala concerti.
Ufficio
stampa: 369 Gradi - Benedetta Boggio 333.20.62.996, benedetta.bo@gmail.com
Programma e dettagli sul sito del Festival: www.teatromania.info
Info: 06.320.15.94. Facebook: TeatromaniaEmersioniSceniche
Info e prenotazioni workshop: 329-6437339.
|
|
|
12 - 20 giugno 2015
Accademia di Romania |
|
|
SPAZI APERTI 2015
VOI SIETE QUI / CENTRO E PERIFERIA
YOU ARE HERE / CENTRE AND PERIPHERY
VOI SUNTETI AICI / CENTRALI SI PERIFERICI
XIII edizione, 2015
12 - 20 giugno 2015
Accademia di Romania
Spazi Aperti, giunto quest'anno
con You are here alla tredicesima edizione, è
un progetto che riunisce gli artisti diverse residenti nelle varie
accademie straniere che hanno sede a Roma, in dialogo con artisti
affermati che vivono e operano nell’urbea. L'evento si vuole
incontro una piattaforma d’incontro tra i borsisti e la
città, tra gli artisti e i suoi abitanti. Accademia di
Romania torna così tutti gli anni a sottolineare, con l'apertura
della sede istituzionale, la sua volontà di consolidare
le buone relazioni di cooperazione e partenariato tra le istituzioni
artistiche e culturali che operano a Roma. Le risorse e gli spazi
espositivi dell'Accademia saranno anche quest’anno a disposizione
degli artisti con il fine di riunire un gran numero di realtà
ed evidenziare le diverse peculiarità.
L'evento è organizzato negli spazi dell'Accademia
di Romania in Roma e ospiterà le opere di oltre 50 artisti
- borsisti di altre Accademie culturali e Istituti di Roma, alcuni
degli artisti partecipanti alle edizioni degli anni precedenti,
giovani da importanti centri d'arte emergenti, così come
una selezione di ospiti speciali. Quest'anno l'edizione è
coordinata e curata da Andrei Ciurdarescu borsista "Vasile
Parvan" dell'Accademia di Romania a Roma e Ovidiu Leuce,
artista proveniente dalla Romania e residente a Roma.
Accademie e Istituti di cultura partecipanti:
Accademia di Danimarca, Istituto Svedese
di Studi Classici a Roma, Accademia Tedesca Villa Massimo, British
School at Rome, Accademia d'Ungheria, Istituto Romeno di Cultura
e Ricerca Umanistica di Venezia, insieme all'Accademia
di Romania in Roma.
ARTISTI PARTECIPANTI:
Isa Balog-Verly, Zsofia Barabas, Radu Baies, Viorela
Bogatu, Dragos Bojin, Alin Bozbiciu, Marius Burhan, Ciprian Buzila,
Carlo Caloro, Andrei Ciurdarescu, Diana Cirdeiu, Otto Constantin,
Felix Deac, Mircea Dragomirescu, Arpád Forgó, Cristian
A. Godeanu, Michael Hirschbichler, Michele Iodice, Valentin M.
Ionescu, Sergey Kalinin, Roman Kirschner, Siri Kollandsrud, Marie
Kraft, Geraldo Lafratta, Britta Lenk, Ovidiu Leuce, Johannes Luchmun,
Diana Machulina, Maix Mayer, Roxana Mihaly, Nancy Milner, Leila
Mirzakhani, Zsuzsa Moizer, Valentin Morariu, Iulia Morcov, Ciprian
Muresan, Anita Viola Nielsen, Catherine O’Donnell, Cristiana
Pacchiarotti, Jane Maria Petersen, Leonardo Petrucci, Florina
Pop, Marcel Rusu, Alexandra Serban,
Ionut Stefan, Diana Vasiliu.
PROGRAMMA DELL'EVENTO:
12 Giugno INAUGURAZIONE
Ora 19: COCKTAIL DÌ APERTURA
Ora 19.30: CONCERTO JAZZ - RAF FERRARI QUARTET
(Raf Ferrari, Vito Stano, Andrea Colella, Claudio Sbrolli)
Ora 21: DJ. GESTALT - FABIO GALLETTI
15 Giugno
Ora 18: L'ESPRESSIONISMO BALCANICO E SPAZI APERTI 2015 - DA
BUCAREST A ROMA
conferenza Mihai Alexandru Plesu, titolare della galleria di arte
contemporanea PleshooContemporary (Bucarest)
in dialogo con Carlo Claoro direttore dello spazio di ricerca
e sperimentazione artistica artQ 13 (Roma).
18 Giugno
Ora 18: L'IMPORTANZA DEL FATTORE LATINO NELLA MUSICA JAZZ
-
DA CUBA A BRASILE FINO IN ROMANIA
conferenza Virgil Mihaiu Prof. univ. di Estetica
del Jazz
preso l’Accademia di Musica di Cluj-Napoca
20 Giugno FINISSAGE
ORA 20: CONCERTO DÌ MUSICA CLASICA E
TRADIZIONALE
Ghenadie Rotari - fisarmonica
Contatto Tel
Andrei Ciurdarescu +39 380 135 5433
Ovidiu Leuce +39 347 598 4696
spaziaperti2015@gmail.com
|
|
|
Lunedì
8 giugno 2015, Sapienza Università di Roma
Martedì 9 giugno 2015, Accademia di Romania. Sala Concerti |
|
Equivalenze
poetiche romeno-italiane.
La poesia romena in Italia
Tavola
rotonda
Lunedì 8 giugno 2015, ore 15.00-17.00
Sapienza
Università di Roma
Facoltà di Lettere,
Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali,
Aula Seminario, III piano
Piazzale Aldo Moro, 5
Partecipano:
Oana Bosca-Malin, Daniela Crasnaru,
Stefan Damian, Bruno Mazzoni, Adrian Popescu,
Angela Tarantino (moderatrice), Luisa Valmarin
*
Spettacolo
poetico musicale
Martedì 9 giugno 2015, ore 19.00
Accademia
di Romania, Sala Concerti
Piazza José de San Martin, 1
Lettura
poetica nello spazio scenico a cura di
Thomas Otto Zinzi
e gli attori della compagnia Progetto Miniera
|
|
|
marzo
- maggio 2015
Accademia di Romania. Sala Concerti |
|
|
|
|
Lunedì, 18
maggio 2015, ore 17
British School in Rome |
L’Accademia
di Romania ha il piacere di segnalare la giornata di studio
“Rebooting the Postwar Academy”, che includerà,
nell’ultima sessione, un intervento del
prof. Mihai Barbulescu e del dr. Iulian M. Damian
dedicato alla situazione
dell’Accademia di Romania alla fine della seconda guerra
mondiale.
 |
|
|
Sabato,
23 maggio 2015, ore 18.00
Accademia di Romania. Sala Concerti |

Sabato
23 maggio, ore 18, Sala concerti.
Accademia di Romania e Ambasciata di Romania a Roma
vi invitano al concerto inaugurale del gruppo "Arpeggio &
Roua".
In programma:
"C'era
una volta...", brani popolari che trattano
l'amore giocoso e il ballo interpretati separatamente da Arpeggio
e Roua
Coro di bambini "Cantus Mundi" "Nel
mondo dei bambini",
prima parte
"Tornando al presente", brani
popolari che trattano l'amore malinconico interpretati dal
gruppo "Arpeggio & Roua"
"Nel
mondo dei bambini", seconda parte
"E
vissero felici...", intreccio
di "doine" e canti da ballo.
Nascono nel marzo 2014 come due gruppi separati: due realtà
parallele che condividono la passione per la musica popolare corale
romena. Esattamente un anno dopo iniziano la loro carriera artistica
come gruppo unico, "Arpeggio & Roua": insieme hanno
promosso la musica romena accanto ai grandi artisti della Moldavia
(“Martisor 2015”, Roma), alla grandissima comunità
di romeni di Sezze (“Festa della donna”, Sezze (LT)
), al pubblico di “Piccole stelle cantano” (Latina)
e in occasione del Natale di Roma 2015.
|
|
|
Vernisage:
Venerdì, 22 maggio 2015, ore 19.00
Accademia di Romania. Sala Conferenze |
MOSTRA
D'ARTE E MODA
ZESTREA
di Liliana Turoiu
|
|
MOSTRA
D'ARTE E MODA
ZESTREA
“Zestrea”
di Liliana Turoiu è una collezione che
si rivolge alle donne interessate di cultura, tradizione e moda,
ispirata dal costume tradizionale romeno. Il designer ha continuato
a creare collezioni che valorizza lo specifico nazionale romeno
e dei suoi simboli, dando una nuova visione ad alcuni articoli
di abbigliamento.
All’occasione sara proiettato un montaggio di immagini e
musica - una breve presentazione dell'attività artistica
del designer di moda Liliana Turoiu. Inoltre,
sara presentato l’album d’arte dei costumi “Zestrea”,
contenente fotografie della collezione e immagini del Castello
di Bran. Ogni foto è accompagnata da una breve descrizione.
Designer: prof. Liliana Turoiu, Universitatea
Nationala de Arte Bucuresti - Facoltà di Arti Decorative
e Design, Dipartimento di Moda. Presidente e membro fondatore
della Fondazione “Altum Design Studio”. Dal 1999 membro
dell’Unione degli Artisti Professionisti della Romania.
Accademia di Romania in Roma (Piazza José de San Martin,
1), Sala Conferenze, 22 maggio 2015, ore 19.00.
Ingresso libero.
|
|
|
17-
31 maggio, 2015
Inaugurazione: Domenica, 17 maggio 2015, ore 19.00
Accademia di Romania. Sala Esposizioni |
MOSTRA
D'ARTE
A
Caelo Usque ad Centrum
Dal Cielo al Centro della Terra
(17
- 31 maggio 2015)
ANCA GAVRIS
A
cura di: Burt Sun
Inaugurazione:
Domenica
17 maggio 2015, orele 19.00
Sala
Esposizioni
Viale delle Belle Arti, 110
|
|
Le
opere dell’ artista rumena Anca Gavris si contraddistinguono
per una sensibilità unica, naturalmente intrisa di influenze
musicali - liriche e talvolta narrativo-melodiche.
La
nuova mostra di Anca Gavris si compone di tre momenti principali.
Il primo è una mostra di 83 disegni su fotografie, che
sono stati ispirati dalle formazioni di uccelli che volano nel
cielo visualizzando differenti costellazioni celesti. "Questi
disegni sono come fogli musicali. Ogni disegno è presentato
sospeso su stringhe come note sul rigo musicale quasi a formare
una opus visiva. L'istallazione si caratterizza sia per la composizione
melodica sia per la libertà del caos", dice l'artista,
che è un’affermata violinista e dal 2001 lavora tra
i primi violini dell’ Orchestra Sinfonica di Stato di San
Paolo (OSESP) in Brasile. La seconda parte della mostra presenta
una serie di dipinti di porte di grandi dimensioni. "Voglio
creare un percorso verso l'ignoto nel passato; in questa serie
di nuovi dipinti, ho sottilmente creato ognuna di queste porte
che segnano gli ingressi a diverse vie per le quali è possibile
passare nel corso della vita stessa", dice Anca Gavris
sui dipinti, nei quali fotografia, tecniche miste e collage sono
inserite. La parte finale della mostra è costituita da
alcune sezioni scultoree di oggetti in parte scolpiti, in parte
naturali e anche personali dell’artista. Vetri dipinti fluttuano
sospesi su bozzetti di sculture del padre di Anca Gavris, relazionandosi
insieme come in un dialogo. "Essi simboleggiano il ritorno
dell'artista ai propri ricordi - la sua infanzia, la sua formazione
e il suo viaggiare per il mondo", dice il curatore della
mostra, l'artista multimediale americano Burt Sun.
|
|
|
Sabato,
16 maggio 2015, ore 09,00
Accademia di Romania. Sala Conferenze |
L’l'Associazione
"Insieme per l'Athos" – Onlus
e
l'Accademia di Romania
hanno
il piacere di invitarvi al
XIV
Convegno Internazionale
di Studisulla cultura e spiritualità della Santa Montagna
dal titolo:
"
La Preghiera del Cuore
e la Tradizione Athonita"
e
alla
mostra di icone bizantine delle artiste
MARIA
GALIE e ROSANNA CAPPELLO
evento
programmato per
SABATO
16 MAGGIO 2015, ore 9,00
Sala Conferenze
presso
l’Accademia di Romania in Roma
(P.za José de San Martin, 1 – Roma)
|
|
|
|
|
15-25
maggio 2015
Inaugurazione: Venerdì 15 Maggio 2015, ore:15:30
Consolato Generale di Romania a Trieste, Via Udine, nr. 11, 34132
Trieste, Italia |
MOSTRA
FOTOGRAFICA
A CASA
(24 ore in 24 foto)
15
- 25 maggio 2015
Roxana Mihaly
Inaugurazione:
Venerdì
15 Maggio 2015, ore:15:30
|
|
La mostra fotografica “A CASA (24
ore in 24 foto)
– racconta una giornata ideale trascorsa A CASA, in Romania
–
Il ricordo di un’alba, la casa
dei nonni, i giochi di un tempo, le persone o i diversi luoghi
– tutti questi ricordi sono cristallizzati in una serie
di 24 immagini. Esse vogliono ricostruire il corso di una giornata,
nel posto vicino alla nostra anima che ognuno di noi considera
A CASA.
In tale scenario, ogni fotografia visualizzata individualmente
diventa portatrice di un certo bagaglio referenziale, portando
con se la propria storia. Con il desiderio che le immagini risuonino
nei cuori dei visitatori, risvegliando ricordi profondamente radicati
nella memoria e spesso dimenticati da molto tempo, la mostra si
propone di presentare un modo per accedere a questo mondo ideale.
L’esempio edificante e il fatto che ogni immagine racconta
una storia attraverso la quale mira a risvegliare i ricordi radicati
nell’anima, essendo inseparabilmente legata alla memoria
emozionale. Il bisogno di narrazione articolato a sua volta dal
senso suscita un’emozione, dando vita in ognuno di noi a
un viaggio verso un ricordo di casa. Indipendentemente dalla modalità
soggettiva dell’approccio di tale incursione, i passi seguiti
diventano testimoni del nostro proprio percorso. Ci aiutano, da
un lato, ad affrontare l’iniziazione nell’innaturale
quotidiano e, dall’altro, a renderci conto che questo è
solo apparentemente monotono e noioso.
In ultima analisi, riattivate attraverso l’innesco della
memoria involontaria, le immagini vengono quindi investite di
valore di catalizzatore dei sentimenti e di depositario dei ricordi.
Roxana Mihaly è nata nel 1988 a Târgu
Mures. Attualmente frequenta il dottorato di ricerca in Storia
d’Europa presso l’Università Sapienza di Roma
e ha beneficiato nel 2012-2013 di una borsa “Vasile Pârvan”
presso l’Accademia di Romania in Roma.
Appassionata di fotografia, nel 2012 si è laureata presso
la Scuola Popolare d’arte di Târgu Mures, dipartimento
foto-video. Ha partecipato a numerose mostre collettive sia in
Romania sia in Italia e nel 2014 ha vinto una menzione alla mostra
internazionale Apollo International Photography, nella categoria
Traditional Object.
Ingresso libero.
|
|
|
Marzo
- Maggio 2015
Accademia di Romania, Sala Concerti |
|
|
Martedì,
12 maggio, ore 19.30
Sala Concerti
Viviana LASARACINA - Pianoforte

|
|
|
Vernisage: Martedì 5 maggio
2015 ore 19.00
Accademia di Romania. Sala Esposizioni. |
MOSTRA D'ARTE CONTEMPORANEA
DISCREPANZE
(5 - 12 maggio 2015)
Artisti:
Diana Vasiliu
Cristian Godeanu
Ionut Stefan
|
|
Discrepanze
Mostra d'Arte Contemporanea
Tre, giovani, artisti romeni: Diana Vasiliu,
studentessa presso il dipartimento di Pittura dell'Accademia di
Belle Arti di Roma, Cristian Godeanu e Ionut
Stefan, studenti del dipartimento di Scultura all'Università
Nazionale delle Arti di Bucarest che esibiranno una serie di lavori
consistenti in dipinti, sculture, installazioni, opere grafiche
e ceramica.
La combinazione tra tradizione ed innovazione dà rilievo
ad un dialogo plastico dedicato ad una realtà divergente,
come elemento di base del livello sociale ma anche la trasformazione
dei valori culturali nel corso del tempo e dello spazio. La formazione
professionale assai varia dei tre giovani talenti lascia al tempo
stesso tre diverse prospettive, essendo questo il primo punto
da cui scaturisce la realtà divergente.
La mostra potrà essere visitata tutti
i giorni dal 5 all’12 maggio 2015 nella Sala Esposizioni
dell’Accademia di Romania, Viale delle Belle Arti, 110,
nell’intervallo orario 17.00-19.00.
Ingresso libero.
|
|
|
4-
8 maggio 2015
Accademia di Romania. Sala Concerti |
Nel
periodo 4-8 maggio 2015, Accademia Musicale Mediterranea e l'Accademia
di Romania in Roma organizzano
International Music Competition for Youth “Dinu Lipatti”/
Concorso Internazionale di Musica per Giovani "Dinu Lipatti".
Ulteriori
informazioni sul concorso sono disponibili sul sito internet:
www.accademiamusicalemediterranea.it
|
Tutte
le prove saranno pubbliche e si svolgeranno nella sala concerti
dell'Accademia di Romania, Piazza José de San Martin, no.
1, secondo il programma illustrato.
Martedi
5 maggio
Ore 09.00 Chitarra
Ore 10.00 Duo Pianoforte
Premiazione
Ore 11.30 Orchestra d’Archi
Ore 11.30 Pianoforte Cat. Junior
Break
Ore 15.00 – 18.30 Prova Pianoforte
Mercoledi
6 maggio
Ore 09.30 Pianoforte Cat. F
Break
Ore 15.00 Pianoforte Cat.G.
Ore. 20.00 Premiazione Cat. F-G
Giovedì
7 Maggio
Ore 09.30 Pianoforte Cat. E
Ore 11.00 Pianoforte Cat. B
Premiazione Cat. E-B
Break
Ore 16.00 Pianoforte Cat. C-D
Premiazione Cat. C-D
Ore 18.30 Clarinetto
Premiazione
Venerdì
8 Maggio
Ore 09.00 Archi
Ore 09.00 Duo Violoncello Pianoforte
Premiazione
Ore 12.00 Pianoforte cat.A
Premiazione
Break
CONCERTO
DEI VINCITORI
VENERDI 8 MAGGIO 2015
ORE 19.00
|
|
|
|
Lunedì,
4 maggio 2015, ore 20.30
Accademia di Romania. Sala Concerti |
L’Accademia
di Romania in Roma
in occasione della celebrazione della
Festa dell’Europa
Vi invita al concerto per pianoforte
COMPOSITORI
ROMENI IN CONTESTO EUROPEO
sostenuto
da
Silvia
SBÂRCIU
Lunedì,
4 Maggio, 2015
ore 20.30
Sala Concerti
(Piazza José de San Martin, no 1)
In
programma:
Louis
Coperin
Eduard Terenyi
Domenico Scarlatti
Tudor Feraru
George Enescu
Claude Debussy
Serghei Prokofiev
|
|
Silvia
Sbârciu
La beneficiaria di una formazione internazionale solido, pianista
Silvia Sbârciu ha cominciato la sua preparazione
musicale nella sua città natale di Cluj-Napoca
(Prima Scuola di Musica "Sigismond Toduta"
e poi presso l'Accademia di Musica "Gheorghe
Dima"). Ha seguito la conosciuta istituzione
di istruzione superiore musicale Staatliche Hochschule
für Musik und Darstellende Kunst in Mannheim
(Germania) dove ha approfondito
gli studi nella classe di Prof. Paul Dan. Le
stage professionali in compagnia di grandi maestri del mondo dell'arte
di pianoforte e alcuni insegnanti importanti (Karl Heinz
Kämmerling dal Mozarteum di Salisburgo
in Schleswig - Holstein Musikfestival, Lev Naumov
dal Conservatorio di Mosca, Leon Fleischer
alla Juilliard School of Music di New York,
Konstantin Scherbakov, Dmitri Alexeev, Felix Gottlieb e
Sviatoslav Pochekin in International Klavierakademie
Murrhardt - Germania) hanno contribuito
alla formazione del profilo artistico del pianista. La sua evoluzione
è stata fortemente influenzata dalla partecipazione a IKIF
(International Keyboard Institute and Festival – New York, SUA),
dove ha lavorato con i pianisti Sontraud Speidel, Akiko
Ebi, Asaf Zohar e direttore Eduard Zilberkant.
Sia come solista che come partner di musica da camera, ha partecipato
a importanti festival come il Festival "Autunno
Musicale di Cluj", Festival "Mozart"
o "Festival di Interpretazione Lied
- Ionel Perlea" o
3iTTT (3. internationale Treossinger Tastentage)
da Trossingen, Germania, dove ha sostenuto
un corso di maestria.
Oltre alla elevata attività solistica svolta insieme con
orchestre filarmoniche di Cluj - Napoca, Timisoara, Oradea, Sibiu,
Targu Mures, Ploiesti, Brasov, ecc., sotto la direzione di
Mihai Agafita, Ilarion Ionescu Galati, Paul Mann, Aurelio Canonici,
Jozsef Horvath, Florentin Mihaescu, Janko Zsolt etc.
e recitali solistici e concerti tenuti in Romania, Germania,
Francia, Svezia, Stati Uniti, ecc, Silvia Sbârciu
è conosciuta anche come un partner per musica
da camera, appoggiandosi con un vivo interesse per il rapporto
testo letterario / testo musicale nel duo pianoforte-voce.
|
|
|
4-
8 mai 2015
Accademia di Romania. Sala de Concerte |
|
|
Nel
periodo 4-8 maggio 2015, Accademia Musicale Mediterranea e l'Accademia
di Romania in Roma organizzano International Music Competition
for Youth “Dinu Lipatti”/Concorso Internazionale di
Musica per Giovani "Dinu Lipatti".
Tutte
le prove saranno pubbliche e si svolgeranno nella sala concerti
dell'Accademia di Romania, Piazza José de San Martin, nr.
1,secondo il programma illustrato.
Ulteriori
informazioni sul concorso sono disponibili sul sito internet:
www.accademiamusicalemediterranea.it
.
|
|
|
Nel
periodo 4-8 maggio 2015 si svolgerà presso l'Accademia
di Romania,
il Concorso Internazionale di Musica per Gioventù "Dinu
Lipatti" 2015.
Per
maggiori informazioni, scarica il regolamento
di concorso.
|
|
|
Marzo
- Maggio 2015
Accademia di Romania, Sala Concerti |
|
|
Giovedì,
30 aprile, ore 19.30
Sala Concerti
Gianni BICCHIERINI - Pianoforte

|
|
|
16 - 17 aprile
2015
Università degli Studi di Trento, Facoltà di Lettere
e Filosofia |
Cioran e l'Occidente. Utopia, esilio,
caduta

Responsabili scientifici: Fabrizio
Meroi e Paolo Vanini
Comitato Scientifico: Aurélien Demars, Bruno Pinchard,
Mihaela Stanisor
Partecipanti romeni:
Mihaela-Gentiana Stanisor (Universitatea din
Sibiu «Lucian Blaga»)
"Cioran entre l'Orient et l'Occident. L'exil
du moi et du mot"
Horia Patrascu (Universitatea din Iasi «Alexandru
Ioan Cuza»)
"The light of lucidity: the therapeutical virtues
of anti-utopia"
Amelia Natalia Bulboaca (Università di
Milano)
"L'antropologia filosofica negli scritti giovanili
di Cioran"
Ionut Chelariu (Pontificio Ateneo di Roma «Sant'Anselmo»)
"La domanda metafisica secondo E. Cioran"
|
Venti anni dopo la morte di Emil Cioran (1911-1995),
l’Università degli Studi di Trento,
Facoltà di Lettere e Filosofia, 16 - 17 aprile 2015, organizza
il convengo internazionale di studi "Cioran e l'Occidente.
Utopia, esilio, caduta", dedicato al filosofo romeno,
una delle figure più rappresentative della vita culturale
europea del secolo scorso.
L’iniziativa si vuole una continuazione del convengo "Cioran
in Italia" organizzato il 10 novembre 2011 presso
l’Accademia di Romania a Roma, in occasione
del centenario della nascita di Emil Cioran (1911-1995), i cui
atti sono raccolti nel volume "Cioran in Italia"
(Aracne Editrice, 2012). Figura tra le più rappresentative
della scena culturale europea del secolo scorso. Cioran è
senza dubbio uno dei più importanti teorici del Novecento,
speculativo tra i più profondi, autorevole metafisico,
insieme a Martin Heidegger e a Karl Jaspers, anche se, a differenza
di Heidegger e Jaspers, Cioran non è mai stato un filosofo
di professione, un accademico, un docente universitario, quanto
piuttosto un pensatore privato, un libero scrittore. Il convegno
"Cioran e l'Occidente. Utopia, esilio, caduta" ha una
partecipazione internazionale, che riunisce studiosi da Francia,
Italia e Romania.
|
|
|
Mercoledì
15 aprile, 2015
Feltre, Sala Ocri (via Negrelli, presso la Farmacia dell’Ospedale)
|
|
Cerimonia
di consegna delle borse di studio dell’Associazione
Internazionale Dino Buzzati.
Miglior studioso straniero: Cristina Vidrutiu
Il
Comitato scientifico del Centro Studi Dino Buzzati
decide di assegnare la borsa annuale dedicata agli studiosi stranieri
(offerta dall’Associazione Linea d’ombra)
a
Cristina Vidrutiu,
già borsista “Vasile Pârvan” presso
l’Accademia di Romania in Roma nel biennio 2012-’14.
Il riconoscimento arriva per il progetto di ricerca svolto in
questo periodo all’Accademia, intitolato “Il discorso
della malattia nella letteratura italiana (Giovanni Boccaccio,
Alessandro Manzoni, Alberto Moravia, Dino Buzzati, Giovanni Papini):
tra biografia fizionale e patografia. Un immaginario della scrittura
malata”.
Cristina Vidrutiu è laureata in Letteratura
comparata presso l’Università “Babes-Bolyai”
di Cluj-Napoca, dove ha conseguito un master in “Storia
delle idee – Storia delle immagini” e il dottorato
di ricerca sull’argomento “L’immaginario
epidemico. Rappresentazioni storiche e metaforiche della peste
nella letteratura”.
|
|
|
Tavola
rotonda - Mercoledì, 15 aprile 2015, ore 17.00
Vernisage, ore 19,00
Accademia
di Romania. Sala Conferenze. Sala esposizioni. |
|
|
Una giornata dedicata ai
giardini e al paesaggio all'Accademia di Romania
Luogo di armonie e contrasti, d'incontro e di conflitto tra natura
e cultura, tra tecnica creativa e violenza anche distruttiva,
i giardini sono luoghi in cui i più diversi elementi estetici
naturali e artistici sono raggruppati e associati producendo il
più delle volte realtà contrastanti.
Da queste considerazioni nasce un progetto articolato in due eventi:
-
La Tavola rotonda, dal titolo "Giardini.
Riflessioni sull'armonia e sul paesaggio"che invita
ad interrogarsi sui nuovi valori estetici e sociali dell'armonia
tra uomo e natura nello spazio non più raccolto del giardino.
Paesaggisti e architetti, artisti e scrittori si incontreranno
per discutere del concetto di paesaggio da diverse angolazioni
e con differenti prospettive disciplinari. Interverranno: Franco
Zagari, architetto paesaggista e docente di Architettura
del Paesaggio all'Università La Sapienza di Roma, Monica
Sgandurra - architetto e paesaggista, Lucilla
Zanazzi - esperta di giardini e organizzatrice
di eventi del settore, l'artista Alfredo Pirri
e Claudio Libero Pisano - curatore
e direttore del CIAC di Genazzano
-
Dalle ore 19 avrà luogo l'inaugurazione
della mostra d’arte contemporanea "Giardini
dello splendore. Bellezza ferita" dell'artista
rumeno Andrei Ciurdarescu, borsista
dell’Accademia di Romania e dottore di
ricerca dell’Universita di Arti Visive e Design di Cluj.
La sua è una visione del giardino come luogo di tensione
e spazio conflittuale, dove varie forze creative finiscono per
intervenire brutalmente una contro l'altra.
La mostra sarà visibile fino al 23 Aprile 2015.
|
|
|
Marzo
- Maggio 2015
Accademia di Romania, Sala Concerti |
|

Giovedì,
9 aprile, ore 19.30
Sala
Concerti
Saria
CONVERTINO - Fisarmonica
|
|
|
|
8
Aprile 2015
British School at Rome |
|
|
|
|
|
Venerdì,
27 marzo 2015, ore 18.00
Accademia di Romania. Sala Conferenze. |
Recital di poesie patriottiche in
lingua romena
I voivoda della nazione
Fondatori e martiri
Voievozii neamului
Ctitori si martiri
di Emil Boroghina
|
|
„Voievozii neamului
– Ctitori si martiri” / „I voivoda della nazione
– Fondatori e martiri”
di Emil Boroghina
l’Accademia di Romania in Roma avrà
luogo il recital di poesie patriottiche in lingua romena: „Voievozii
neamului – Ctitori si martiri” / „I voivoda
della nazione – Fondatori e martiri” di Emil
Boroghina, al fine di sottolineare l’anniversario dei 97
anni dall’unione della Bessarabia con la Romania (27 marzo
1918).
Intervengono: Prof. Mihai Barbulescu (Direttore
dell’Accademia di Romania in Roma) e Tatiana Ciobanu (Associazione
Dacia, Roma).
Il recital dell’attore Emil Boroghina (Teatro Nazionale
“Marin Sorescu” di Craiova, Romania), comprenderà
poesie patriottiche in lingua romena. L’evento esprime l’esigenza
di valorizzare l’identità culturale romena tramite
la partecipazione delle associazioni romene e moldave del Lazio.
L’attore Emil Boroghina ha già riscosso grande successo
con lo stesso recital presso l’Istituto Culturale Romeno
di Bucarest e presso il Teatro Nazionale “Marin Sorescu“
di Craiova.
Emil Boroghina è attore, regista, socio
d’onore del Teatro Nazionale “Marin Sorescu”
di Craiova, direttore e fondatore del Festival Internazionale
“Shakespeare” in Romania, presidente della Fondazione
“Shakespeare”, vicepresidente della Rete Europea dei
Festival “Shakespeare”, membro del Senato dell’Unione
Teatrale Romena. Dal 1963 al 1988 è stato attore e regista
del Teatro Nazionale di Craiova, mentre tra il 1988 e il 2000
è stato Direttore Generale dello stesso teatro. Nel 2000
riceve l’“Ordine Nazionale con il Grado di Cavaliere”,
uno dei più importanti riconoscimenti conferiti dallo Stato
romeno. Sotto la sua direzione il Festival Internazionale “Shakespeare”
ha ricevuto dall’Unione Teatrale Romena il “Premio
d’eccellenza per la qualità eccezionale dell’edizione
2006”. Nel 1997 il British Council ha conferito a Emil Boroghina
il ”Premio per il miglior direttore di teatro della Romania”
e, nel 2011, il ”Premio alla carriera per il sostegno e
la promozione dei rapporti culturali tra Romania e Regno Unito”.
Ingresso libero.
|
|
|
Marzo
- Maggio 2015
Accademia di Romania, Sala Concerti |
|

Giovedì,
26 Marzo, ore 19.30
MASSIMO
SPADA - pianoforte
SALVATORE TERRACCIANO - flauto
|
Programma:
Antonín Dvorák
Sonatina op. 100
Antonín
Dvorák
4 Danze slave op.46
George
Enescu
Cantabile e Presto per flauto e pianoforte
Erwin Schulhoff
Sonata per flauto e pianoforte
Allegro moderato - Scherzo: Allegro giocoso
- Aria: Andante - Finale: Allegro molto gajo
Ingresso libero.
|
|
|
Vernisage: Mercoledì 25 marzo
2015 ore 18.00
Accademia di Romania. Sala Esposizioni.
Venerdì 27 marzo 2015 ore 12.00
Lettorato Romeno presso l’Università l’Orientale
di Napoli (Via Duomo, 216, Napoli) |
Mostra
Paesaggi della Fede
Dialogo fotografico romeno-italiano
dedicato alla Pasqua
(25 marzo - 2 aprile 2015)
Curatori:
Rodica Marinescu
Ioana Popescu
|
|
Paesaggi della Fede – dialogo fotografico
romeno-italiano dedicato alla Pasqua
La mostra è organizzata dall’Accademia
di Romania in Roma e dal Museo del Contadino
Romeno (Bucarest). La mostra è accompagnata da
numerose opere: foto dalla Romania e foto dall’Italia, icone
di vetro con tema pasquale, tessuti, piccole croci, sigilli con
la croce per il pane benedetto e molte uova dipinte, il tutto
proveneniente dal Museo Nazionale del Contadino Romeno di Bucarest.
La mostra potrà essere visitata tutti i giorni dal 25 marzo
al 2 aprile 2015 nella Sala Esposizioni dell’Accademia di
Romania, Viale delle Belle Arti, 110. Ingresso libero.
Nell’ambito del Lettorato Romeno presso l’Università
l’Orientale di Napoli (Via Duomo, 216, Napoli),
venerdì 27 marzo 2015 ore 12.00 l’Accademia
di Romania e il Museo del Contadino Romeno di
Bucarest presentano un documentario dedicato alla realizzazione
delle uova dipinte - antichi simboli della tradizione comune a
tutti i cristiani. In occasione delle feste pasquali, nell’ambito
del Lettorato Romeno (Napoli), Rodica Marinescu (Museo del Contadino
Romeno, Bucarest) e Ioana Popescu (Museo del Contadino Romeno,
Bucarest) terranno una conferenza riguardante le tradizioni di
Pasqua in Romania.
Di tutti i simboli associati alla Pasqua, l’uovo
- simbolo della fertilità e della nuova vita - è
il più conosciuto. Le tradizioni legate alle uova dipinte
sono state associate per secoli alle festività pasquali.
Originariamente le uova di Pasqua erano dipinte con colori brillanti
per rappresentare l’alba della primavera e della Resurrezione,
erano tenute in cestini e offerte in dono. Successivamente furono
dipinte con vari simboli.
ORARI DI VISITA
La mostra resterà aperta dal 25 marzo al 2 aprile 2015
Sala Esposizioni dell’Accademia di Romania, Viale delle
Belle Arti, 110
La Mostra potrà essere visitata dalle ore 17.00 alle 19.00.
Domenica e Lunedì è chiuso.
Ingresso libero.
|
|
|
Sabato, 21 Marzo 2015, ore 20.00
Istituto Polacco di Roma, Via Vittoria Colonna 1 |
|
14
poeti e 14 lingue per un’Europa poetica:
il 21 marzo si celebra a Roma la giornata mondiale della poesia
Per
la seconda volta EUNIC (European Union National
Institutes for Culture – Istituti di Cultura Nazionali dell’Unione
Europea), un partenariato di istituzioni culturali nazionali
europee attive al di fuori del proprio territorio nazionale, celebra
la poesia europea a Roma. Il 21 marzo di ogni
anno l’UNESCO festeggia la Giornata Mondiale
della Poesia, riconoscendo all’espressione
poetica un ruolo privilegiato della promozione del dialogo interculturale,
della comunicazione e della Pace. Per la Giornata Mondiale di
quest’anno, la Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO
ha concesso il patrocinio all'evento ideato ed organizzato a Roma
da EUNIC, in collaborazione con la Federazione Unitaria Italiana
Scrittori, la Casa delle Letterature e la Commissione europea.
Quattordici poeti di quattordici diversipaesi europeisi sono dati
appuntamento all’Istituto Polacco di Roma (Via Vittoria
Colonna 1, Roma) alle ore 20.00 di sabato 21 marzo e
invitano a partecipare alla serata tutti gli appassionati di poesia
e coloro che desiderano celebrare con loro il lato più
poetico dell’Europa. Tutte le poesie verranno lette dai
poeti in lingua originale, mentre la traduzione italiana verrà
proiettata in simultanea su uno schermo luminoso.
Sarà un’occasione unica e imperdibile per conoscere
meglio la poesia contemporanea europea. Tra i partecipanti: Alexander
Peer per l’Austria, Elin Rahnev per la Bulgaria, Sarah Zuhta
Lukanic per la Croazia, Nora Bossong per la Germania, Silvia Bre
per l’Italia, Krystyna Dabrowska per la Polonia, Ana Luísa
Amaral per il Portogallo, Ruxandra Cesereanu per la Romania,
Ivan Strpka per la Slovacchia, Aleš Šteger per la Slovenia,
Erika Martinez per la Spagna, Eva Ström per la Svezia, Dragica
Rajcic per la Svizzera e András Ferenc Kovács per
l’Ungheria. L’incontro, moderato da Maria
Ida Gaeta, sarà accompagnato dalle musiche
di Michele Sganga eseguite al pianoforte
dal compositore.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
|
|
|
Marzo - Maggio 2015
Accademia di Romania, Sala Concerti |
Rassegna
di Concerti
Ingresso libero
|
Giovedì, 12 marzo,
ore 19.30
Sala Concerti
Livia
De Romanis, violoncello
Stella
Pontoriero, pianoforte

In programma:
Gabriel Faurè: Sicilienne
op.7
Gabriel Faurè: Elegie op.24
Ciprian Porumbescu: Balada
Johannes Brahms: Sonata op.38
Ingresso libero
|
|
|
8- 19 marzo 2015
Accademia di Romania |
DONNA
IN-FORMA.SENSIBILITÀ, MUSICALITÀ E SEDUZIONE
|
Domenica
8 Marzo 2015 ore 17,30, Sala Esposizioni
inaugurazione con presentazione e
commento critico alle opere degli Artisti
Domenica 8 Marzo 2015 ore 18,30, Sala Concerti
a seguire concerto pianistico con accompagnamento di clarino a
cura della
P.ssa Ada Bracchi e del M° Giuseppe Magliocca
ORARI DI VISITA:
La Mostra potrà essere visitata dalle ore 10.00
alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00 previa presenza di un Artista,
ed altresì dalle 16.00 alle 20.00 previa presenza del Critico
d’ Arte Giorgio Palumbi che si potrà contattare al
numero 328-2857366,
ad eccezione dei giorni festivi (nei quali l’ esposizione
resterà chiusa ma si potrà espressamente richiederne
l’ apertura telefonando al numero 347-7515598) e dei prefestivi,
in cui la si potrà visitare sempre previa presenza di un
Artista
|
|
|
Sabato,
28 febbraio 2015, ore 19.30
Accademia Belgica, via Omero, 81 |
XXXXII
Concerto Orpheade:
Andrei
Marta
pianoforte
28 febbraio 2015, ore 19.30
Accademia
Belgica
Concerto organizzato in collaborazione con il
Conservatoire Royal de Bruxelles
|
|
Programma:
Prima parte
L. van Beethoven, Sonata op. 53 in do maggiore “Waldstein”
F. Liszt, Dopo una lettura di Dante: Fantasia quasi Sonata
Seconda parte
J. S. Bach, Preludio e fuga in la minore (1° libro)
F. Chopin, Ballata no. 2 in fa maggiore op. 38
C. Debussy, Immagini (2° quaderno)
I. Stravinsky, Tre movimenti da Petrushka
RSVP: 06203986305
|
|
|
Giovedì,
19 febbraio 2015, ore 16.30
Accademia di Romania. Sala conferenze |
L’Associazione
Onlus “Insieme per l’Athos”
e
l’Accademia di Romania
GIORNATA
di STUDIO
in ONORE di
OLIVIER CLEMENT
L’ALTRO
SOLE.
OLIVIER CLEMENT
TESTIMONE E CANTORE DELLA BELLEZZA DEL RISORTO
Giovedì 19 Febbraio 2015, ore 16,30
Sala Conferenze
Accademia di Romania, Piazza José
de San Martin, 1 - Roma (Valle Giulia)
|
|
Saluti
introduttivi: Prof. Mihai BARBULESCU (Direttore dell’Accademia
di Romania in Roma)
Dott. Giuseppe S. BALSAMA’ (Presidente dell’ Associazione
Onlus “ Insieme per l’Athos”)
Prolusione
inaugurale:
OLIVIER
CLEMENT – UN ANNUNCIATORE DEL VANGELO NEI NOSTRI TEMPI
S.E.R. Mons. Siluan (SPAN), Vescovo della Diocesi Ortodossa
Romena d’Italia.
Relazioni:
OLIVIER
CLEMENT. UN UOMO.
Dott.ssa Flaminia MORANDI, docente universitaria,
già assistente di Olivier Clément c/o il Pontificio
Istituto Orientale, scrittrice, sceneggiatrice , autrice e responsabile
di programmi radiofonici e televisivi RAI; è altresì
autrice della biografia “Olivier Clément. Profeta
dell’Unità”, edito dalla Paoline Editoriale
Libri;
IL
MESSAGGIO DI OLIVIER CLEMENT E OLIVIER CLEMENT COME MESSAGGIO.
P. Vladimir ZELINSKIJ, sacerdote ortodosso russo, già
docente di Lingua e civiltà russa c/o l’Università
Cattolica del Sacro Cuore; attualmente è Rettore della
Parrocchia Ortodossa SS. Madre di Dio Gioia degli Afflitti di
Brescia (Esarcato Russo del Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli);
IL
RESPIRO DELL’ORIENTE NEL DIALOGO INTERCRISTIANO.
S.E. Dott. Bogdan TATARU-CAZABAN, filosofo e storico
delle religioni; Ambasciatore di Romania presso la Santa Sede;
Dott.ssa Miruna TATARU-CAZABAN, docente di Filosofia
e teologia politica c/o l’Università di Bucarest.
LA
CHIESA “UNA” NELLA VISIONE DI OLIVIER CLEMENT.
Fr. Adalberto MAINARDI, monaco della Comunità
di Bose e membro del Comitato Scientifico dei Convegni Ecumenici
internazionali di Spiritualità Ortodossa organizzati dal
Monastero di Bose, di cui cura l’edizione degli Atti; è
studioso delle tradizioni spirituali dell’Oriente cristiano.
Comunicazione
conclusiva:
OLIVIER CLEMENT. UN PONTE TRA ORIENTE E OCCIDENTE
Dott. Antonio MANZELLA, Coordinatore del Comitato Scientifico
Internazionale dell’Associazione Onlus “Insieme per
l’Athos”.
Modererà
l’incontro il Padre Prof. Germano MARANI, SJ,
docente di Teologia Orientale c/o il Pontificio Istituto Orientale,
nonché docente c/o la Facoltà di Missiologia della
Pontificia Università Gregoriana.
Seguirà
un rinfresco
“Una figura che ha segnato l’ortodossia
della seconda metà del XX secolo, un autentico diacono
della
Parola e un cantore della bellezza al quale siamo tutti debitori
riconoscenti”
S.S. Bartolomeo I, Patriarca Ecumenico di Costantinopoli
Olivier Clément è nato il 17 novembre
1921 ad Aniane, nel sud della Francia ed è morto il 15
gennaio 2009 - festa di San Serafino di Sarov - a Parigi, all’età
di 87 anni.
Proveniente da una famiglia repubblicana e agnostica, Clément,
durante l’occupazione nazista della Francia, partecipa alla
Resistenza. Dopo una lunga esperienza di ateismo e un tormentato
periodo di ricerca tra le varie spiritualità orientali
- grazie all’incontro con la comunità degli emigrati
russi e all'influenza, soprattutto, degli scritti di Nikolaj Berdjaev
e di Vladimir Losskij - si converte al cristianesimo ortodosso
e, all’età di trenta anni, il 1° novembre 1951,
riceve il battesimo nella Chiesa Ortodossa, in seno alla parrocchia
francofona di Parigi, allora appartenente al Patriarcato di Mosca.
Già laureato in Storia ad appena 20 anni con una tesi su
Pietro il Venerabile, Abate di Cluny, nel 1943 riceve l’agrégation,
il più alto grado dell’Università francese.
Uomo di grande cultura, professore di mestiere, storico, teologo,
mistico e poeta, Clément ha lavorato per tutta la vita
insegnando in contesti molto diversi: al laicissimo liceo Louis-le-Grand
e all’Institut de Théologie Orthodoxe “Saint-Serge”,
la celebre scuola teologica ortodossa di Parigi, da dove il pensiero
russo si è irradiato in Occidente dopo la Rivoluzione d’Ottobre,
all’ISEO di Ginevra, all’Institut Catholique di Parigi,
al Pontificio Istituto Orientale di Roma ed è stato altresì
Segretario di redazione, dal 1959 al 1993, della rivista ortodossa
francese “Contacts”.
Autore di una quarantina di libri, scritti con brio e stile raffinato,
ha raccontato la sua infanzia, le sue peregrinazioni spirituali
e la sua conversione in un'autobiografia, L'altro sole, pubblicata
in Italia dalla casa editrice Jaca Book.
Unanimemente considerato come uno dei massimi testimoni dell’Ortodossia
nel XX secolo, è stato – come teologo - uno dei pochi
che ha spalancato le finestre dell’Ortodossia alla cultura
francese e, in un contesto più ampio, alla cultura occidentale.
Fra i teologi ortodossi contemporanei, è quello che senza
dubbio ha saputo mostrarsi più attento agli interrogativi
della modernità, ai quali ha cercato di rispondere attraverso
una riflessione potente e poetica, ma allo stesso tempo radicata
nella Tradizione della Chiesa.
Come persona era sempre umile e affascinante, pieno di calore
e di simpatia. Grande conferenziere, ottimo oratore, improvvisatore
e predicatore brillante, sapeva lasciar parlare gli altri. Amava
ascoltare soprattutto gli uomini e le loro idee ma era capace
di ascoltare e sentire tutto ciò che nasce e si apre all’esistenza,
che respira e loda il Signore. Pensatore libero e coraggioso,
ha saputo comunicare il “gusto di Dio” e il canto
della sua divina misericordia.
Al tramonto della sua vita, malato, bloccato nel suo letto per
più di due anni, è rimasto lucidissimo di spirito,
di buon umore, sempre pieno di speranza, di fiducia, di amore
per Cristo.
La morte per Olivier Clément è stata un passaggio
all’Eternità, ma anche e soprattutto un “incontro”
col Risorto.
Il suo ruolo è stato spesso capitale nel percorso di vita
di numerosi giovani e meno giovani, ortodossi e non, che hanno
ritrovato un senso alla loro vita grazie agli scritti di Olivier
Clément.
Hanno
concesso il loro patrocinio :
Institut de Théologie Orthodoxe Saint-Serge
- Paris Pontificio Istituto Orientale - Roma, Pontificio Ateneo
S. Anselmo - Roma, Pontificia Università “Antonianum”
- Roma, Pontificia Università S. Tommaso d’Aquino
- Roma,
Ambasciate presso la Santa Sede: Bulgaria, Francia, Georgia, Grecia,
Romania, Russia, Serbia
Istituti di cultura: Accademia di Romania in Roma
Riviste: Buisson Ardent – Cahiers Saint-Silouane l’Athonite,
Contacts (Revue française de l’Orthodoxie)
|
|
|
Vernisage:
Mercoledì 18 febbraio 2015 ore 18.00
Accademia di Romania. Sala Exposizioni. |
Mostra di pittura
ARCHITETTURE E VOLTI SACRI
ARHITECTURI SI CHIPURI SACRE
(18 Febbraio - 6 Marzo)
|
|
ARCHITETTURE E VOLTI SACRI / ARHITECTURI
SI CHIPURI SACRE
Saranno presenti:
Miruna Budisteanu
Artista
S.E. Sig. Bogdan TATARU-CAZABAN
Ambasciatore di Romania presso la Santa Sede
Prof. Mihai BARBULESCU
Direttore dell’Accademia di Romania in Roma
Daniela CRASNARU
Direttrice dei programmi, Accademia di Romania
La mostra ARCHITETTURE E VOLTI SACRI è
il risultato di atteggiamento plasmato e provato nel tempo e nello
spazio, un percorso vivido che non finisce qui e ora. In questa
mostra l'artista ha deciso di non descrivere né di ribadire
gli elementi caratteristici dello stile Brancoveanu. Miruna
Budisteanu ha proposto invece di evocare il respiro di
questa creazione, per ricostruire lo spirito del rinascimento
in chiave innovativa per riportarlo in superficie.
Le opere sono eseguite prevalentemente su velo o multimedia vellum
pellicola, la cui materialità e dimensione facilita l'interazione
con l'ambiente e la struttura architettonica.
Orario e prenotazioni
La mostra resterà aperta dal 18 febbraio al 6 marzo 2015
Sala Esposizioni dell’Accademia di Romania, Viale delle
Belle Arti, 110
Da lunedì a sabato: 10,00-19,00
Domenica: 15,00-19.00
Ingresso libero
PRENOTAZIONI PER LA VISITA
Miruna Budisteanu – tel: 366 410 44 35
|
|
|
Vernisage:
Giovedì, 5 febbraio 2015, ore 18.00
Accademia di Romania. Sala Exposizioni. |
Mostra di scultura e pittura
SPECCHI
PARALLELI
(5-11 Febbraio)
|
|
“SPECCHI PARALLELI”/ “OGLINZI
PARALELE”
CARMEN CHIRICA PISLARIU (1969,
Iasi), scultore, si è laureata presso l’ Accademia
di Belle Arti “George Enescu” di Iasi, Dipartimento
di Scultura. Espone dal 2004 in Romania e in Italia, specializzandosi
nell’arte del restauro in Romania e in Italia. Vive e lavora
a Roma.
ALEXANDRA MATEI (1996, Vrancea), giovane pittrice,
frequenta il Liceo "Emil Botta" di Adjud (Vrancea, Romania).
La mostra potrà essere visitata tutti i giorni dal 6 all’11
febbraio 2015 nella Sala Esposizioni dell’Accademia di Romania,
Viale delle Belle Arti, 110, nell’intervallo orario 17.00-19.00.
Ingresso libero.
|
|
|
Giovedì,
29 gennaio 2015, ore 16.30
Accademia di Romania. Biblioteca |
Ambasciata
di Romania
presso la Santa Sede
e
Accademia di Romania
in
collaborazione con il
Dipartimento di Scienze Religiose
Università Cattolica del Sacro Cuoredi Milano
Convegno
IOAN PETRU CULIANU – 65
anni dalla nascita
Presentazione del volume Annali di Scienze Religiosen. 6/
2013
29
GENNAIO 2015, ORE 16.30
Biblioteca dell'Accademia
Piazza José de San Martin, 1
|
|
PROGRAMMA
Indirizzo di saluto
Prof. Mihai Barbulescu, Direttore, Accademia di Romania
Introduzione
Dr. Bogdan Tataru-Cazaban, Ambasciatore di Romania presso
la Santa Sede
Interventi
Prof.
Giulia Sfameni Gasparro
Università degli Studi di Messina
Presidente della Società italiana di storia delle religioni
Un
ricordo di Ioan Petru Culianu tra Milano e Messina
Prof.
Grazia Marchianò
Presidente dell’Asociazione Internazionale di Ricerca
“Elémire Zola”
Realtà
storica e iperrealtà nella mente mercuriale di I.P.Culianu
Prof.
Maria Vittoria Cerutti
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Il
dualismo religioso, dopo U.Bianchi e I.P.Culianu
Prof.
Natale Spineto
Università degli Studi di Torino
Culianu
e i suoi “maestri” in Italia e in Francia. Note a
margine
del volume di studi su Ioan Petru Culianu e Ugo Bianchi
Prof.
Robero Scagno
Università degli Studi di Padova
Alcune
note su Ioan Petru Culianu e il “modello” Mircea Eliade
Prof.
Giovanni Casadio
Università degli Studi di Salerno
Ioan
Petru Culianu tra Romania e Italia
Dr.
Daniela Dumbrava
Università Cattolica di Milano
Il
Dossier di Ioan Petru Culianu nell'archivio del CNSAS (documenti
inediti)
Ioan Petru Culianu (Iasi, 5 gennaio 1950 – Chicago, 21 maggio
1991) è stato uno storico delle religioni e scrittore romeno,
professore all’Università di Chicago, autore di numerosi
libri tra cui,in italiano,ricordiamo:Mircea Eliade Assisi, Cittadella
Editrice, 1978;Religione e potere, con Gianpaolo Romanato e Mario
G. LombardoTorino, Marietti, 1981; Iter in silvis. Saggi scelti
sulla gnosi e altri studi Messina, Dott. Antonino Sfameni, 1981;
Gnosticismo e pensiero moderno: Hans Jonas Roma, L'Erma di Bretschneider,
1985; Esperienze dell'estasi dall'ellenismo al Medioevo Bari,
Laterza, 1986; Eros e magia nel Rinascimento: la congiunzione
astrologica del 1484 Milano, Mondadori, 1987; I miti dei dualismi
occidentali: dai sistemi gnostici al mondo moderno Milano, Jaca
Book, 1989; La collezione di smeraldi: racconti Milano, Jaca Book,
1989; I viaggi dell'anima: Sogni, visioni, estasi Milano, Mondadori,
1991;Il rotolo diafanoRoma, Elliot,2010.
|
|
|
Giovedì
- Venerdì, 22 - 23 gennaio 2015
Accademia di Romania, Biblioteca |
Il
Convegno della Commissione Internazionale per la Tabula dell'Impero
Romano
Partecipanti:
Prof. Masanori Aoyagi (Giappone),Prof. J.-C. Balty (Francia),Prof.
Mihai Barbulescu (Romania), Prof. Borhy László (Università
di Budapest), Dr. Sergi Fernandez (Spagna), Prof. Josep Guitart
i Duran (Spagna), Prof. Piotr Kaczanowski (Università di
Cracovia), Prof. Luisa Migliorati (Università La Sapienza,
Roma), Dr. Marta Prevost (Istituto Catalano di Archeologia), Dr.
Judyta Rodzinska-Nowak (Università di Cracovia), Prof.
Paolo Sommella (Santa Sede).
|
L'idea
di redigere la mappa dell'impero romano appartiene a OGS Crawford
(1928). Dal 1957 la Commissione internazionale per la Tabula Imperii
ha ottenuto il patrocinio dell'Unione Accademica Internazionale.
Da quel momento sono stati pubblicati decine di fascicoli della
mappa generale dell'Impero Romano.
Cil Convegno di Roma discute i problemi di informatizzazione della
Tabula Imperii e problemi specifici dell’edizione della
mappa della Dacia.
|
|
|
Giovedì,
15 gennaio 2015, ore 18.00
Accademia di Romania. Sala Conferenze |
Giornata della Cultura Romena
Evento Anniversario Mihai
Eminescu
Conferenza
e
Proiezione del film:
Un bulgare de huma (1989)
(Un pugno di argilla)
Regia: Nicolae Margineanu
|
|
Giornata della Cultura
Romena
In occasione dell’anniversario della nascita
del poeta nazionale romeno Mihai Eminescu (1850),
l'Accademia di Romania in Roma prezenta una conferenza
sulla vita e le sue opere, tenuta dalla prof. Nicoleta Nesu (Sapienza
– Università di Roma / Università Babes-Bolyai
Cluj-Napoca).
Proiezione del lungometraggio Un bulgare de lut
(Un pugno di argilla) (1989) – un film
sul poeta Mihai Eminescu e scriitore Ion Creanga. Regista: Nicolae
Margineanu. Attori: Dorel Visan, Adrian Pintea, Mioara Ifrim,
Maria Ploae. (Film in lingua romena.
Ingresso libero.
|
|
|
Martedì,
13 gennaio, 2015, ore 18.30
Accademia di Romania. Biblioteca
|
Presentazione
del libro di
VIRGIL TANASE
ALBERT CAMUSUna vita
per la verità
Castelvecchi
Editore, 2014
Martedì,
13 gennaio,
ore 18.30
Biblioteca
Piazza José de San Martin, no.1,
000197
|
|
Saranno
presenti:
Virgil
TANASE, autore
Alessandro BRESOLIN, traduttore
Castelvecchi
Editore
Daniela CRASNARU
Direttrice
dei programmi , Accademia di Romania
L’avere
a che fare con un pensatore come Camus, lo scrittore e il filosofo,
uno degli autori più importanti del Novecento, richiede
il confrontarsi con la ricerca della verità, come suggerisce
del resto il sottotitolo del libro di Virgil Tanase,
aggiunto all’edizione italiana e assente in quella originale:
Una vita per la verità.
Virgil
Tanase
Nato a Galati, in Romania, è scrittore e uomo di teatro.
Ha studiato Lettere all’Università di Bucarest
e Regia all’Accademia d’Arte Nazionale.
Autore di una tesi di semiologia del teatro, relatore Roland Barthes,
si trasferisce in Francia nel 1977 e inizia a scrivere in francese.
Vincitore del Premio per la Letteratura dell’Unione
Latina e del Premio di Drammaturgia
dell’Accademia di Romania, ha scritto quindici
romanzi. Professore in diverse scuole di teatro, insegna Storia
dello spettacolo presso l’Institut
International de l’Image et du Son. Ha realizzato
oltre trenta spettacoli in Francia e in Romania, adattando per
il teatro testi molto diversi, da Balzac a Dostoevskij, da Proust
a Cechov.
|
|
|
|